Le Campagne glaciologiche

[:it]L’importanza del controllo sistematico (e ripetuto nel tempo) degli apparati glaciali venne riconosciuta fin dai primi atti della Commissione Glaciologica del Club Alpino Italiano (1895), dalla quale derivò successivamente il Comitato Glaciologico Italiano (CGI). Sin dalle origini, l’attività del CGI ha riguardato il monitoraggio delle variazioni glaciali e, in particolare, la misura delle variazioni frontali. A tal proposito, ogni anno, alla fine della stagione estiva, viene condotta una campagna di rilevamento sistematico delle fronti glaciali, integrata da fotografie riprese da stazioni fisse, osservazioni della copertura nevosa e della morfologia delle fronti glaciali. Questa attività continua con regolarità sin dal 1911, con limitate interruzioni in alcuni anni di guerra, e ha consentito di raccogliere una delle più lunghe serie di osservazioni delle variazioni frontali esistenti al mondo. Le campagne glaciologiche annuali hanno permesso di acquisire anche un’enorme massa di dati relativi alla morfologia delle fronti e una preziosissima documentazione fotografica. Ai risultati delle Campagne Glaciologiche, a partire dal 1927, è riservata un’apposita sezione del Bollettino. Attualmente, circa 150 ghiacciai campione vengono controllati ogni anno da un numero almeno doppio di volontari, anche in collaborazione con altre associazioni di volontari.

Pubblicazione realizzata con il contributo finaziario di:
Comitato Glaciologico Italiano
Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia
Club Alpino Italiano
AIGeo

Elenco delle campagne glaciologiche pubblicate sul Bollettino del Comitato Glaciologico (I e II serie) e su Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria (III serie, dal 1978):


Chiave di lettura:
es: 1954-1955 – II – 7 (1)
1954-1955 = campagna glaciologica;
II = serie;
7 = volume;
(1) = fascicolo


Campagne glaciologiche condotte prima della pubblicazione del Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano (1914)

Gli studi glaciologici in Italia presero continuità e consistenza a partire dagli ultimi quindici anni del XIX Secolo, grazie anche al fondamentale ruolo di stimolo svolto dalla Commissione per lo Studio dei Movimenti dei Ghiacciai (poi Commissione Glaciologica Italiana), fondata nel 1895 in seno al Club Alpino Italiano.
Gli articoli furono essenzialmente ospitati nei periodici di storiche società naturalistiche, geografiche, geologiche, di varie Accademie delle Scienze e sovente anche nei periodici di impronta alpinistica, soprattutto il Bollettino e la Rivista Mensile del Club Alpino Italiano.
Non di rado sono presenti resoconti e sintesi di vere e proprie campagne glaciologiche, un’anticipazione, quindi, di un’attività coordinata e sistematica che il Comitato Glaciologico Italiano farà propria a partire dal 1914, anno di pubblicazione del suo primo Bollettino.
Questa sezione, in continuo aggiornamento, ospita una rassegna – in ordine cronologico – di questo storico patrimonio documentale pubblicato prima del 1914, non sempre conosciuto e non sempre di facile reperibilità.

Alpi Occidentali

Mader F. (1896) Escursioni e studi nelle Alpi Marittime

Porro F., Druetti A. (1896) Osservazioni sui Ghiacciai del Gruppo del Gran Paradiso

Druetti A. (1897) Ricerche sui fenomeni glaciali nel Gruppo del Gran Paradiso – Campagna glaciologica del 1896

Viglino A. (1898) Introduzione allo studio sui ghiacciai delle Alpi Marittime

Dainelli G. (1902) Alcune osservazioni sui ghiacciai del versante italiano del Monte Rosa

Dainelli G. (1902) Stato attuale dei ghiacciai del Monte Rosa

Dainelli G. (1902) Sull’attuale ritiro dei ghiacciai del versante italiano del Monte Rosa

Porro F. (1902) Ricerche preliminari sopra i ghiacciai italiani del Monte Bianco (campagna del 1897)

Porro F. (1903) Nuove osservazioni sui ghiacciai del Gran Paradiso e del Monte Bianco

Dainelli G. (1906) Alcune notizie sopra i ghiacciai delle valli di Gressoney e di Ayas (Gruppo del M. Rosa)

Mader F. (1909) Appunti sui ghiacciai delle Alpi Marittime

Dainelli G. (1911) Il ghiacciaio del Lys (Monte Rosa)

Monti V. (1911) Nuove osservazioni sui ghiacciai del Gruppo del Gran Paradiso

Revelli P. (1911) Le fronti di 7 ghiacciai del versante italiano del Monte Bianco nel 1910

Revelli P. (1912) Le fronti di 7 ghiacciai del versante italiano del Monte Bianco nel 1911

Revelli P. (1912) La fronte del ghiacciaio

Roccati A. (1912) I ghiacciai del Gruppo Clapier -Maledia – Gelas (Alpi Marittime)

Roccati A. (1913) I ghiacciai del Gruppo Clapier -Maledia – Gelas (Alpi Marittime)

Alpi Centrali

Marson L. (1897) Sui ghiacciai del Massiccio del M. Disgrazia o P.zzo Bello

Marson L. (1897) Sui ghiacciai del Massiccio del Monte Disgrazia – Osservazioni del 1896

Marson L. (1898) Sui ghiacciai del Massiccio del M. Disgrazia o Pizzo Bello – Osservazioni del 1897

Marson L. (1899) Sui ghiacciai italiani del Gruppo del Pizzo Bernina – Osservazioni del 1898

Marson L. (1900) Sui ghiacciai italiani del Bernina – Osservazioni del 1899

Mariani E. (1905) Osservazioni su recenti oscillazioni di alcuni ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale

Mariani E. (1906) Nuovi appunti sulle oscillazioni di alcuni ghiacciai della Valfurva (Valtellina)

Mariani E. (1908) Sul ritiro attuale del ghiacciaio Forno nella Valfurva e di alcuni altri ghiacciai della Catena Alpina

Sangiorgi D., Marson L. (1908) Sulle variazioni dei ghiacciai italiani del Gruppo del Bernina

Ricci L. (1908) Prime osservazioni fisiche sul Ghiacciaio del Trobio (Alpi Bergamasche)

De Gasperi G.B. (1912) Osservazioni sui ghiacciai delle Valli di Salarno e Adamé (Valcamonica)

Mariani E. (1912) Sulle recenti oscillazioni del ghiacciaio del Forno nell’Alta Valtellina

Sangiorgi D. (1912) Osservazioni sui ghiacciai italiani del Gruppo del Bernina e del Disgrazia

Sangiorgi D. (1912) Osservazioni sui ghiacciai di Val Malenco (estate 1911)

De Gasperi G.B. (1913) Ghiacciai e traccie glaciali nelle Valli di Salarno e Adamè (Gruppo dell’Adamello)

De Gasperi G.B. (1913) Osservazioni sui ghiacciai del Pisgana, del Venerocolo e d’Avio nel Gruppo dell’Adamello

Mariani E. (1915) Nuove osservazioni sui movimenti di alcuni ghiacciai della Valfurva nell’Alta Valtellina

Alpi Orientali

Marson L. (1912) Sui ghiacciai dell’Adamello – Presanella (alto bacino del Sarca – Mincio)

Soc. Alpinisti Tridentini (1894) Il Gruppo di Brenta – Illustrato dal Sig. E. T. Compton

Marinelli O. (1896) Osservazioni sopra i ghiacciai del Canin

Marinelli O. (1902) Studi orografici nelle Alpi Orientali

Finsterwalder S. & Lagally M. (1913) Die Neuvermessung des Suldenferners 1906…

[:en]The importance of a systematic control of glacial bodies, repeated during time, has been recognized since the first proceedings of the Glaciological Commission of the Italian Alpine club (1895), that subsequently generated the Italian Glaciological Committee (CGI).
Since its origin the main activity of the CGI has been the systematic monitoring of the glaciers and, in particular, the measure of the front variations. For this purpose every year, at the end of the ablation summer season, a glaciological survey is carried out during which measures and photographs from fixed points, observations of the snow cover and of the front morphology are taken.
This activity has never been interrupted since 1911, except during war periods, supplying therefore one of the longest series of observations of the glacial front variations in the world. The annual glaciological surveys allowed to acquire a large amount of data and a precious photographic documentation.
A section of the CGI Bulletin is dedicated, since 1927, to the results obtained in the framework of the glaciological campaigns. At present, approximately 150 glaciers are monitored every year by a large number of voluntary surveyors, also linked to other associations.

Printed with the financial support of:
Comitato Glaciologico Italiano
Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia
Club Alpino Italiano

  • AIGeo

List of glaciological surveys published on the Bullettin of the Italian Glaciological Committee (Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, Ser. I and II) and on Geografia Fisica and Dinamica Quaternaria (GFDQ, Ser. III):


Key reading:
eX: 1954-1955 – II – 7 (1)
1954-1955 = glaciological surveys;
II = Bulletin series;
7 = volume;
(1) = issue


Glaciological surveys conducted before the publication of the Bulletin of the Italian Glaciological Committee (1914)

Glaciological studies in Italy got their continuity and consistency in the last fifteen years of the XIX Century, thanks also to the fundamental role played by the Italian Glaciological Board, established in 1895 within the Italian Alpine Club.
Notes were essentially hosted in journals of naturalistic, geographic and geologic societies, Science Academies, and often on mountaineering oriented journals, like the “Bollettino” (Bulletin) and the “Rivista Mensile” (Monthly Journal) of the Italian Alpine Club.
Reports and short notes about what can be already considered a real glaciological surveying can be found in these journals represent an anticipation of the coordinated and methodical activity that the Italian Glaciological Committee undertook since 1914, year of the publication of its own Bulletin.
This section, that will go on receiving new items, contains a review – in chronological order – of this historic documentary heritage published before 1914, not always well-known, nor easily available.

Italian Western Alps

Mader F. (1896) Escursioni e studi nelle Alpi Marittime

Porro F., Druetti A. (1896) Osservazioni sui Ghiacciai del Gruppo del Gran Paradiso

Druetti A. (1897) Ricerche sui fenomeni glaciali nel Gruppo del Gran Paradiso – Campagna glaciologica del 1896

Viglino A. (1898) Introduzione allo studio sui ghiacciai delle Alpi Marittime

Dainelli G. (1902) Alcune osservazioni sui ghiacciai del versante italiano del Monte Rosa

Dainelli G. (1902) Stato attuale dei ghiacciai del Monte Rosa

Dainelli G. (1902) Sull’attuale ritiro dei ghiacciai del versante italiano del Monte Rosa

Porro F. (1902) Ricerche preliminari sopra i ghiacciai italiani del Monte Bianco (campagna del 1897)

Porro F. (1903) Nuove osservazioni sui ghiacciai del Gran Paradiso e del Monte Bianco

Dainelli G. (1906) Alcune notizie sopra i ghiacciai delle valli di Gressoney e di Ayas (Gruppo del M. Rosa)

Mader F. (1909) Appunti sui ghiacciai delle Alpi Marittime

Dainelli G. (1911) Il ghiacciaio del Lys (Monte Rosa)

Monti V. (1911) Nuove osservazioni sui ghiacciai del Gruppo del Gran Paradiso

Revelli P. (1911) Le fronti di 7 ghiacciai del versante italiano del Monte Bianco nel 1910

Revelli P. (1912) Le fronti di 7 ghiacciai del versante italiano del Monte Bianco nel 1911

Revelli P. (1912) La fronte del ghiacciaio

Roccati A. (1912) I ghiacciai del Gruppo Clapier -Maledia – Gelas (Alpi Marittime)

Roccati A. (1913) I ghiacciai del Gruppo Clapier -Maledia – Gelas (Alpi Marittime)

Italian Central Alps

Marson L. (1897) Sui ghiacciai del Massiccio del M. Disgrazia o P.zzo Bello

Marson L. (1897) Sui ghiacciai del Massiccio del Monte Disgrazia – Osservazioni del 1896

Marson L. (1898) Sui ghiacciai del Massiccio del M. Disgrazia o Pizzo Bello – Osservazioni del 1897

Marson L. (1899) Sui ghiacciai italiani del Gruppo del Pizzo Bernina – Osservazioni del 1898

Marson L. (1900) Sui ghiacciai italiani del Bernina – Osservazioni del 1899

Mariani E. (1905) Osservazioni su recenti oscillazioni di alcuni ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale

Mariani E. (1906) Nuovi appunti sulle oscillazioni di alcuni ghiacciai della Valfurva (Valtellina)

Mariani E. (1908) Sul ritiro attuale del ghiacciaio Forno nella Valfurva e di alcuni altri ghiacciai della Catena Alpina

Sangiorgi D., Marson L. (1908) Sulle variazioni dei ghiacciai italiani del Gruppo del Bernina

Ricci L. (1908) Prime osservazioni fisiche sul Ghiacciaio del Trobio (Alpi Bergamasche)

De Gasperi G.B. (1912) Osservazioni sui ghiacciai delle Valli di Salarno e Adamé (Valcamonica)

Mariani E. (1912) Sulle recenti oscillazioni del ghiacciaio del Forno nell’Alta Valtellina

Sangiorgi D. (1912) Osservazioni sui ghiacciai italiani del Gruppo del Bernina e del Disgrazia

Sangiorgi D. (1912) Osservazioni sui ghiacciai di Val Malenco (estate 1911)

De Gasperi G.B. (1913) Ghiacciai e traccie glaciali nelle Valli di Salarno e Adamè (Gruppo dell’Adamello)

De Gasperi G.B. (1913) Osservazioni sui ghiacciai del Pisgana, del Venerocolo e d’Avio nel Gruppo dell’Adamello

Mariani E. (1915) Nuove osservazioni sui movimenti di alcuni ghiacciai della Valfurva nell’Alta Valtellina

Italian Eastern Alps

Marson L. (1912) Sui ghiacciai dell’Adamello – Presanella (alto bacino del Sarca – Mincio)

Soc. Alpinisti Tridentini (1894) Il Gruppo di Brenta – Illustrato dal Sig. E. T. Compton

Marinelli O. (1896) Osservazioni sopra i ghiacciai del Canin

Marinelli O. (1902) Studi orografici nelle Alpi Orientali

Finsterwalder S. & Lagally M. (1913) Die Neuvermessung des Suldenferners 1906…
[:]