La partecipazione del Comitato Glaciologico Italiano al Progetto SHARPER – Notte dei Ricercatori

SHARPER è il nome di uno dei 6 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2021. SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
Il 24 e il 25 settembre 2021, a Torino come in altre 15 città italiane la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa sono state raccontate attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

24 settembre 2021 – L’iniziativa del Comitato Glaciologico Italiano
TRIBUTO AI GHIACCIAI – LA SCOPERTA DEL PATRIMONIO SCIENTIFICO CHE TRACCIA IL CAMBIAMENTO DELL’AMBIENTE GLACIALE NELLE MONTAGNE ITALIANE

Dati, fotografie e video scientifici dall’archivio storico CGI per mostrare un secolo di riduzione delle masse glaciali, ma anche per testimoniare l’importanza della ricerca glaciologica per progettare azioni mirate di adattamento al riscaldamento climatico. Con una piccola antologia della Mostra “Adieu des Glaciers”, realizzata dall’Associazione Forte di Bard con i contributi CGI.
I visitatori sono stato accolti dal responsabile della sede Giovanni Mortara e da Stefano Perona. Agli allestimenti della sede, alla preparazione delle visite e agli accompagnamenti hanno partecipato Luigi Perotti, Marco Giardino, Diego Cartella e Cristina Viani.
Al termine dell’iniziativa, la troupe RAI della giornalista Alessia Mari ha realizzato riprese ed interviste presoo la sede del CGI che verranno diffuse dal TG scientifico “Leonardo “ all’inizio del mese di ottobre.

Comments are closed.