Bibliografie glaciologiche

Il Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, fin dal primo fascicolo (1914), ospita periodicamente la rubrica Bibliografia Glaciologica, una rassegna di titoli che, pur non avendo la pretesa di essere esaustiva, “non solo vuole farci vedere quello che si è fatto nel nostro paese, ma soprattutto deve servire di guida e d’incitamento alle giovani reclute dello studio del fenomeno glaciale” (U. Monterin, 1915).

  • 1914 – Bibliografia glaciologica italiana dall’anno 1895 all’anno 1913 (Boll. CGI, I serie, n.1) (PDF)
  • 1914 – Recensioni di memorie glaciologiche nella rivista del CAI (Boll. CGI, I-1) (PDF)
  • 1917 – Bibliografia glaciologica italiana (Boll. CGI, I-2) (PDF)
  • 1925 – Bibliografia glaciologica italiana (Boll. CGI, I-6) (PDF)
  • 1930 – Bibliografia glaciologica italiana ed estera (I-1928) (Boll. CGI, I-10) (PDF)
  • 1931 – Bibliografia glaciologica italiana (I-1929/1930) ed estera (II-1929) (Boll. CGI, I-11) (PDF)
  • 1932 – Bibliografia glaciologica italiana (III-1931) ed estera (III-1930) (Boll. CGI, I-12) (PDF)
  • 1953 – Bibliografia dei ghiacciai della Valle d’Aosta (Boll. CGI, II-4) (PDF)
  • 1973 – Bibliografia analitica dei ghiacciai italiani nelle pubblicazioni del CGI (Boll. CGI, II-21, suppl.) (PDF)

La tradizione della pubblicazione di segnalazioni bibliografiche e recensioni è mantenuta viva anche nella Rivista Geografia Fisica e Dinamica (GFDQ).

  • 1983 – Recensioni (GFDQ, 6-1) (PDF)
  • 1984 – Recensioni (GFDQ, 7-2) (PDF)
  • 1985 – Recensioni (GFDQ, 8-1) (PDF)
  • 1986 – Recensioni (GFDQ, 9-1) (PDF)
  • 1987 – Recensioni (GFDQ, 10-1) (PDF)
  • 1988 – Recensioni (GFDQ, 11-1) (PDF)
  • 1988 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 11-1) (PDF)
  • 1988 – Recensioni (GFDQ, 11-2) (PDF)
  • 1989 – Recensioni (GFDQ, 12-1) (PDF)
  • 1989 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 12-2) (PDF)
  • 1990 – Recensioni (GFDQ, 13-1) (PDF)
  • 1990 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 13-2) (PDF)
  • 1991 – Recensioni (GFDQ, 14-1) (PDF)
  • 1991 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 14-2) (PDF)
  • 1993 – Recensioni (GFDQ, 16-1) (PDF)
  • 1993 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 16-1) (PDF)
  • 1993 – Recensioni (GFDQ, 16-2) (PDF)
  • 1993 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 16-2) (PDF)
  • 1994 – Recensioni (GFDQ, 17-1) (PDF)
  • 1995 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 18-1) (PDF)
  • 1996 – Recensioni (GFDQ, 19-1) (PDF)
  • 1996 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 19-1) (PDF)
  • 1997 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 20-1) (PDF)
  • 1998 – Recensioni (GFDQ, 21-1) (PDF)
  • 1998 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 21-1) (PDF)
  • 1999 – Segnalazioni bibliografiche (GFDQ, 22-2) (PDF)

Altre opportunità di consultazione di rassegne bibliografiche stilate dal Comitato Glaciologico Italiano:

Anche se non espressamente pubblicata dal Comitato Glaciologico Italiano, merita una segnalazione particolare la corposa rassegna bibliografica “Gli studi glaciologici in Italia. Relazione e Bibliografia(PDF), ricca di un migliaio di titoli, compilata nel 1927 da Federico SACCO, a quel tempo Vice-Presidente del CGI e Presidente della Commissione per la Glaciologia nel Comitato Geodetico e Geofisico del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Comments are closed.