Indici Bollettino


Num. 1 – 1914

  • Introduzione (C. Somigliana) – pag. 3
  • Somigliana C. – Relazione della Commissione per lo Studio dei Ghiacciai (presentata alla VII Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze in Siena nel settembre 1913) – Report of the Commission for the Study of Glaciers – pag. 5
  • Commissione Glaciologica Italiana – pag. 9
  • Monterin U. – Bibliografia glaciologica italiana dall’anno 1895 all’anno 1913 – pag. 11
  • Monterin U. – Recensioni di Memorie glaciologiche nella Rivista del C.A.I. – pag. 13
  • Roccati A. – Campagna glaciologica nelle Alpi Marittime durante l’estate 1913 – Glaciological surveying in the Maritime Alps during summer 1913 – pag. 15
  • Porro F. – aaa studi topografici sul Ghiacciaio del Miage – First topographic surveys on Miage Glacier – pag. 31
  • Sangiorgi D. – Osservazioni sui ghiacciai del gruppo montuoso Albigna-Disgrazia (estate 1912) – Some investigations on the glaciers of Albigna-Disgrazia area (summer 1912) – pag. 45
  • Monterin U. – Osservazioni sui ghiacciai del Gruppo del Monte Rosa nel versante d’Ayas e di Gressoney – Some observations on Monte Rosa glaciers in Ayas and Gressoney Valleys – pag. 81
  • Monterin U.Alcune notizie sopra i ghiacciai di Netscho e di Schkeerpie nel Gruppo del Weisshorn (Val di Gressoney) – Some news about to the Netscho and Schkeerpie glaciers in Weisshorn Group (Gressoney Valley) – pag. 105

Num. 2 – 1917

  • Commissione Glaciologica Italiana – pag. 2
  • Roccati A. – Relazione sommaria sopra i lavori compiuti dal Comitato Glaciologico Italina durante l’anno 1915 (presentata alla VIII Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, marzo 1916) – Summary report on work carried out by the Italian Glaciological Committee during 1915 – pag. 3
  • Sangiorgi D. – Osservazioni sui ghiacciai dei gruppi montuosi del Pizzo Disgrazia, Pizzo Bernina, Pizzo Scalino – Observations on the glaciers of Pizzo Disgrazia, Pizzo Bernina and Pizzo Scalino areas – pag. 7
  • Revelli P. – Fronti glaciali della Valpellina (Val d’Aosta) 1912-1916 – Some glacier snouts in Valpellina (Aosta Valley) 1912-1916 – pag. 25
  • Roccati A. – Campagna glaciologica nelle Alpi Marittime durante l’estate 1915 – Glaciological surveying in the Maritime Alps during summer 1915 – pag. 43
  • Giandotti M. – Studi idrografici sul bacino glaciale del Torrente Lys – Hydrographic investigations on the Lys Glacial Basin – pag. 51
  • Monterin U. – Bibliografia glaciologica italiana – pag. 55

Num. 3 – 1918

  • Commissione Glaciologica Italiana – pag. 2
  • Somigliana C. – Relazione sommaria sull’attività del Comitato Giaciologico Italiano nel 1916 (presentata alla IX Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, aprile 1917) – Summary report on the activity of the Italian Glaciological Committee in 1916 – pag. 3
  • Verbale della seduta del Comitato Giaciologico Italiano del 16 dicembre 1917 – pag. 7
  • Necrologie – pag. 11

ALLEGATI

  • Porro F. – Notizia preliminare sui lavori eseguiti nel 1917 intorno al Ghiacciaio di Valle Anzasca – Preliminary note on work carried out in 1917 on Valle Anzasca Glacier – pag. 16
  • Sangiorgi D. – Relazione preliminare sui ghiacciai della Valtellina – Preliminary report on Valtellina glaciers – pag. 18
  • Silvestri E. – Campagna glaciologica 1917 – Giaciological surveying in 1917 – pag. 20

MONOGRAFIE

  • Sacco F. – I ghiacciai italiani del gruppo del Monte Bianco – The Italian Glaciers of the Monte Bianco Range – pag. 21
  • Monterin U. – Introduzione allo studio dei ghiacciai italiani del Monte Rosa – Introduction to the study of the Italian glaciers in the Monte Rosa Range – pag. 105
  • Reina V. & Somigliana C. – Osservazioni e misure sui ghiacciai del versante Sud-Est del Monte Rosa – Observations and measurements on the glaciers of Monte Rosa South-East slope – pag. 165

APPENDICE

  • Porro F. & Somigliana C. – Ghiacciaio di Macugnaga – The Macugnaga Glacier – pag. 187

Num. 4 – 1921

  • Volta L. – Il regime dei laghi Maggiore, di Lugano e di Como durante il quindicennio 1902-1916 in rapporto alla determinazione del contributo glaciale – The regimens of the lakes Maggiore, Lugano and Como from 1902 to 1916 in connection with the glacial water supply – pag. 3
  • Volta L. & Somigliana C. – Osservazioni e misure sul Ghiacciaio del Lys – Some observations and measurements at the Lys Glacier – pag. 117
  • Sacco F. – Il giacialismo nel Gruppo del Gran Paradiso – The glaciation of the Gran Paradiso Group – pag. 121
  • Merciai G. – Attorno ai ghiacciai dell’Adamello (Relazione della campagna glaciologica eseguita nell’estate 1919) – On the Adamello glaciers – pag. 169

Num. 5 – 1922

  • Statuto del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • Pubblicazioni periodiche ricevute dal Comitato Glaciologico – pag. 4
  • Somigliana C. – Relazione sull’attività del Comitato Glaciologico Italiano nel biennio 1920-21 (Presentata alla X Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (Trieste, settembre 1921) – Report on the activity of the Italian Glaciological Committee in 1920 and 1921 – pag. 5
  • Monterin U. – Il ghiacciaio di Macugnaga dal 1780 al 1922 – The Macugnaga Glacier from 1780 to 1922 – pag. 12
  • Merciai G. – Osservazioni sui principali ghiacciai della Presanella – Some observations on the main Presanella glaciers – pag. 41
  • Fantoli G. – Cenno sulla natura giuridica dei ghiacciai (Da una relazione 30-10-1920 al Consiglio Superiore delle Acque) – On the giuridical nature of glaciers – pag. 50
  • Sacco F. – Il glacialismo nel Gruppo del Gran Paradiso (Continuazione) – The glaciation of the Gran Paradiso Group (continued) – pag. 53

Num. 6 – 1925

  • Statuto del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 4
  • Pubblicazioni periodiche ricevute dal Comitato Glaciologico – pag. 5
  • Porro F. – L’opera del Comitato Glaciologico Italiano e la Statistica del nostro patrimonio glaciale – The work of the Italian Glaciological Committee and the inventory of our giaciers – pag. 6
  • Somigliana C. – Sul coefficiente di attrito interno del ghiaccio e la determinazione della profondità dei ghiacciai – On the internal friction coefficient and the assessment of the glacier thickness – pag. 13
  • Aliverti G. – Esperienze sul movimento di fluidi vischiosi in canali aperti – Some tests on the viscous fluid flow in open channels – pag. 26
  • Sacco F. – Il glacialismo nelle valli dell’Orco e della Soana – The glaciation in Orco and Soana valleys – pag. 35
  • Sacco F. – La fronte del Ghiacciaio di Verra (Valle di Ayas) nel 1923 – The Verra Glacier (Ayas Valley) snout in 1923 – pag. 65
  • Negri G. – Ricerche sulla vegetazione del bacino glaciale del Lys (Monte Rosa). Nota preliminare – Some investigation on the vegetation of the glacial Lys basin (Monte Rosa Range) – pag. 69
  • Merciai G. – I ghiacciai del gruppo dell’Adamello – The glaciers of the Adamello Group – pag. 86
  • Monterin U. – Bibliografia glaciologica italiana, II – Italian glaciological bibliography, II – pag. 178

Num. 7 – 1927

  • Composizione Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • Pubblicazioni periodiche ricevute dal Comitato – pag. 4
  • Parona C.F. – Olinto Marinelli (Cenno necrologico) – pag. 5
  • Monterin U. – I. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani, 1925 – The periodic variations of the Italian glaciers, in 1925 – pag. 8
  • Monterin U. – II. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani, 1926 – The periodic variations of the Italian glaciers, in 1926 – pag. 25
  • Roccati A. – I ghiacciai delle Alpí Marittime orientali durante il periodo 1921-24 – The glaciers of the East Maritime Alps between 1921 and 1924 – pag. 47
  • Sacco F. – Il glacialismo nel Gruppo del Monviso – The glaciation of the Monviso area – pag. 58
  • Nangeroni G. – Osservazioni su alcuni ghiacciai della Valtournanche (Grandes Murailles) – Observations on some glaciers in Valtournanche (Grandes Murailles area) – pag. 95
  • Vanni M. – I ghiacciai del Cervino sul versante italiano – The Matterhorn glaciers on the Italian side – pag. 133
  • Monterin U. – Sistemazione dell’Osservatorio del Col d’Olen e della Stazione del Lago Gabiet con cenni sulle prime osservazioni – Accomplishment of the Col d’Olen Observatory and of the Gabiet Lake station, and a short account of the first observations – pag. 154

Num. 8 – 1928

  • Composizione Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • Pubblicazioni periodiche ricevute in omaggio – pag. 4
  • Monterin U. – III. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani, 1927 – The periodic variations of the ltalian glaciers, 1927 – pag. 5
  • Camoletto C. F. – Risultati della campagna glaciologica nelle Alpi Marittime nell’estate 1927 – Results of the glaciological surveying in the Maritime Alps in summer 1927 – pag. 11
  • Bossolasco M. – Studio topografico e stato attuale del Ghiacciaio del Rutor – Topographic survey and present condition of the Rutor Glacier – pag. 23
  • Nangeroni G. – I ghiacciai della bassa Valtellína – The glaciers of the low Valtellina – pag. 33
  • Castiglioni B. – Ghiacciai delle Venoste Orientali – The glaciers of the Eastern Venoste Alps – pag. 91
  • Conci I. – Nota su alcuni ghiacciai delle Alpi Aurine e Pusteresi – A note on some glaciers of the Aurine and Pusteria Alps – pag. 167
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1927 – Reports of the glaciological survey of 1927 – pag. 183

Num. 9 – 1929

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • Pubblicazioni periodiche ricevute in omaggio – pag. 4
  • Sacco F. – Alessandro Roccati (necrologia) – pag. 5
  • Monterin U. – IV. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani – The periodic variations of the Italian glaciers – pag. 9
  • Peretti L. – I ghiacciai italiani del Gruppo Cenisio-Ambin – The Italian giaciers of the Genisio-Ambin area – pag. 31
  • Capello C.F. – Ricerche glaciologiche e morfologiche nel Gruppo Levanne-Carro-Baséi – Giaciological and morphological investigations in the Levanne-Carro-Baséi Group – pag. 67
  • Bossolasco M. – Sulle condizioni attuali di alcuni ghiacciai del Gruppo del Gran Paradiso – On the present conditions of some glaciers of the Gran Paradiso Group – pag. 109
  • Nangeroni G. – Il glacialismo attuale nella media Valtellina – The present glaciation of the middle Valtellina – pag. 145
  • Monterin U. – Ricerche sul funzionamento dei pluvionivometri totalizzatori in alta montagna – Some investigations on the operation of totalizator rain gauges on high mountains – pag. 235
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1928 – Reports of the glaciological survey of 1928 – pag. 253

Num. 10 – 1930

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Pubblicazioni ricevute in omaggio – pag. 6
  • Monterin U. – V. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani – The periodic variations of the Italian glaciers – pag. 7
  • Camoletto C. F. – Osservazioni e rilievi sui ghiacciai delle Alpi Marittime – Observations and surveys on the Maritime Alps glaciers – pag. 25
  • Peretti L. – I ghiacciai del versante meridionale del Gruppo del Gran Paradiso – The glaciers of the Gran Paradiso Group, South slope – pag. 45
  • Merciai G. – I ghiacciai della Presanella – The Presanella glaciers – pag. 91
  • Castiglioni B. – Ghiacciaí delle Breonie – The glaciers of the Breonie (Oetztaler) Alps – pag. 141
  • Tonini D. – Sul Ghiacciaio del Calderone nel Gran Sasso d’Italia – On the Calderone Giacier in the Gran Sasso d’Italia Group – pag. 193
  • Monterin U. & Somigliana C. – Sulla costanza di posizione dei pozzi glaciali – On the constant position of glacial wells – pag. 211
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1929 – Reports of the glaciological survey of 1929 – pag. 229
  • Capello C.F. – Bibliografia glaciologica italiana – I. 1928 – pag. 281
  • Capello C.F. – Bibliografia glaciologica estera – I. 1929 – pag. 289

Num. 11 – 1931

  • Composizione Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • Pubblicazioni ricevute in omaggio – pag. 4
  • Monterin U. – VI. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani, 1930 – The periodic variations of the Italian glaciers, 1930 – pag. 5
  • Somigliana C. – Sulla teoria del movimento glaciale – On the theory of glacial flow – pag. 25
  • Castiglioni B. – Di alcune strutture del suolo di tipo artico osservate sulle Alpi – On some structures of artic-type soil observed in the Alps – pag. 37
  • Monterin U. – Ricerche sull’ablazione e sul deflusso glaciale nel versante meridionale del Monte Rosa – Investigations on giacial ablation and discharge on Monte Rosa South slope – pag. 49
  • Rilievi stereofotogrammetrici del Ghiacciaio del Lys – pag. 125
  • Vanni M. – Il glacialismo attuale nel Bacino del Breil – The present glaciation in the Breil basin (Cervinia) – pag. 129
  • Peretti L. – Il limite climatico delle nevi permanenti nelle Alpi Occidentali Italiane – The climatic snow line in the West Italian Alps – pag. 151
  • Camoletto C.F. – Le variazioni periodiche dei ghiacciai delle Alpi Marittime, 1893-1930 – The periodic variations of the Maritime Alps glaciers from 1893 to 1930 – pag. 189
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1930 – Reports of the glaciological survey of 1930 – pag. 213
  • Capello C.F. – Bibliografia glaciologica italiana – II. 1929-1930 – pag. 265
  • Capello C.F. – Bibliografia glaciologica estera – II. 1929 – pag. 275

Num. 12 – 1932

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Pubblicazioni ricevute in omaggio e in cambio – pag. 7
  • Parona C. F. – Emilio Repossi (necrologia) – pag. 9
  • Monterin U. – VII. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani, 1931 – The periodic variations of the Italian glaciers, 1931 – pag. 5
  • Camoletto C.F. – Il Gruppo Clapier-Maledia-Gelas – The Clapier-Maledia-Gelas Group – pag. 29
  • Monterin U. – Le variazioni secolari del clima del Gran San Bernardo: 1818-1931 e le oscillazioni del Ghiacciaio del Lys al Monte Rosa: 1789-1931 – The centennial climate vatiations at the Gran S. Bernardo Pass from 1818 to 1931, and the variations of the Lys Glacier (Monte Rosa Group) from 1789 to 1931 – pag. 59
  • Pignatelli S. – I Ghiacciai della Val San Giacomo (Regione dello Spluga) – The glaciers of the S. Giacomo Valley (Spluga area) – pag. 189
  • Nangeroni G. – Il glacialismo attuale nelle Alpi Orobie – The present glaciation of the Bergamasc Alps – pag. 227
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1931 – Reports of the glaciological survey of 1931 – pag. 269
  • Capello C.F. – Bibliografia glaciologica italiana – III. 1931 – pag. 321
  • Capello C.F. – Bibliografia glaciologica estera – III. 1930 – pag. 327

Num. 13 – 1933

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Pubblicazioni ricevute in omaggio e in cambio – pag. 7
  • Somigliana C. – Nicola Vacchelli (necrologia) – pag. 9
  • Somigliana C. – Relazione sull’attività del Comitato Glaciologico Italiano nel 1931 – Report on the activity of the Italian Glaciological Committee in 1931 – pag. 11
  • Monterin U. – VIII. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani, 1932 – The periodic variations of the Italian glaciers, 1932 – pag. 17
  • Dainelli G. – La mia spedizione al Ghiacciaio Siàcen nel Caracorùm orientale – My expedition to the Syachen Glacier in East Karakoru area – pag. 39
  • Feruglio E. – La glaciazione attuale, le fasi glaciali quaternarie e i loro rapporti coi terrazzi marini nella Patagonia – Present glaciation, Quaternary stages and their connection with the marine terraces in Patagonia – pag. 59
  • Capello C.F. – Lo studio termico delle acque torrentizie ed in particolare di quelle a regime glaciale – Thermal investigation on torrential waters, with special reference to those related with a glacial regimen
  • Baronio G. – Indagini al Ghiacciaio dei Forni – Some investigations on Forni Glacier – pag. 125
  • Nangeroni G. – Il glacialismo attuale nell’alta Valtellina – The present glaciation in the upper Valtellina – pag. 141
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1932 – Reports of the glaciological survey of 1932 – pag. 269

Num. 14 – 1934

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Pubblicazioni ricevute in omaggio e in cambio – pag. 7
  • Somigliana C. – Relazione sull’attività del Comitato Glaciologico Italiano nel 1932 – Report on the activity of the Italian Glaciological Committee in 1932 – pag. 9
  • Monterin U. – IX. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani, 1933 – The periodic variations of the Italian glaciers, 1933 – pag. 17
  • Desio A. – Sull’esistenza di piccoli ghiacciai nella Persia occidentale – On the existence of small glaciers in West Iran – pag. 39
  • Peretti L. – Morfologia glaciale e ghiacciai della Valle di Selva (Alto Adige) – Glacial morphology and glaciers of the Selva Valley (Mühlwäldertal, South Tyrol) – pag. 53
  • Negri G. – La vegetazione delle morene del Ghiacciaio del Lys (Monte Rosa) – The flora of the Lys Glacier moraines (Monte Rosa) – pag. 105
  • Peretti L. – Nuove osservazioni e misure al Ghiacciaio del Rutor – New observations and surveying at the Rutor Glacier – pag. 173
  • Tonini D. – Appunti sul Ghiacciaio del Calderone nel Gran Sasso d’Italia – Some remarks on the Calderone Giacier in the Gran Sasso d’Italia Group – pag. 185
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1933 – Reports of the glaciological survey of 1933 – pag. 193

Num. 15 – 1935

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Pubblicazioni in cambio e in omaggio – pag. 7
  • Monterin U. – X. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani nel 1934 – The periodic variations of the Italian glaciers in 1934 – pag. 9
  • Somigliana C. – Una recente teoria per la spiegazione delle epoche glaciali – A new theory to explain the ice ages – pag. 31
  • Hanke H. – Notizie storiche sul Ghiacciaio del Vernagt – Historic account on the Vernagt Giacier – pag. 45
  • Dal Piaz G.B. – Le alluvioni interglaciali dell’alta Valle della Rienza (Alto Adige) – The interglacial alluvial fills in the high Rienza (Rienz) Valley (South Tyrol) – pag. 51
  • Dal Piaz G.B. – Antichi depositi morenici presso Madonna di Campiglio – Old moraine sediments near Madonna di Campiglio – pag. 57
  • Cozzaglio A. – Sopra alcune caratteristiche del sistema glaciale della Valcamonica – Some features of the Valcamonica glacial system – pag. 61
  • Negri G. – Il bosco del Belvedere sulle morene del ghiacciaio di Macugnaga – The Belvedere forest on the Macugnaga Glacier moraines – pag. 75
  • Peretti L. – I ghiacciai del Gruppo del Gran Paradiso nella Valle della Grand’Ejva – The glaciers of the Gran Paradiso Group in the Grand’Ejva Valley – pag. 101
  • Peretti L. – Considerazioni sul glacialismo del Gran Paradiso – Some considerations on Gran Paradiso glaciation – pag. 137
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1934 – Reports of the glaciological survey of 1934 – pag. 155

Num. 16 – 1936

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Elenco delle Pubblicazioni in cambio – pag. 7
  • Parona C.F. – Luigi De Marchi (Necrologia) – pag. 9
  • Monterin U. – XI. Le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani nel 1935 – The periodic variations of the Italian glaciers in 1935 – pag. 15
  • Somigliana C. – Sulla teoria meccanica del movimento glaciale – On the mechanical theory of giacial flow – pag. 43
  • Monterin U. – Il clima sulle Alpi ha mutato in epoca storica? – Did the Alpine climate change in historic time? – pag. 57
  • Lipparini T. – Il clima della glaciazione würmiana e la serie stratigrafica pleistocenica nella Sardegna sud-orientale – The climate of the Würm giaciation and the Pleistocenie stratigraphic series in South-West Sardinia – pag. 109
  • Trevisan L. – Le formazioni glaciali del Gruppo del Brenta – The glacial formations in Brenta Dolomites – pag. 117
  • Alfieri S. – Un quinquennio di osservazioni idrologíche sui torrenti Lys e Rutor – Five years of hydrologic investigations on Lys and Rutor streams – pag. 143
  • Capello C.F. – La glaciazione attuale del massiccio del Monte Bianco, caratteri morfologici e morfometrici dei ghiacciai del versante italiano – The present glaciation in the Mont Blanc Range, morphologic and morphometric features of the Italian slope glacier – pag. 153
  • Valbusa U. – Il Ghiacciaio Bassac ed il suo apparato morenico a pieghe di compressione – The Bassac Glacier and its compression-folded moraine – pag. 231
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1935 – Reports of the glaciological survey of 1935 – pag. 249

Num. 17 – 1937

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Elenco dei Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Elenco delle Publicazioni in cambio e ricevute in omaggio – pag. 7
  • Monterin U. – Le condizioni meteorologiche sulle Alpi e le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani nel 1936 – The meteorological conditions in the Alps and the periodic variations of the Italian glaciers in 1936 – pag. 9
  • Cozzaglio A. – Il problema limnogenetico dal punto di vista dell’idraulíca pratica – The limnogenetic problem from the point of view of practical hydraulics – pag. 43
  • Alfieri S. – Caratteri idrologici dei maggiori corsi d’acqua piemontesi ed influenza dei ghiacciai sui deflussi – Hydrological features of the largest rivers in Piedmont and effects of the glaciers on the flow rate – pag. 55
  • Capello C.F. – Caratteri e proprietà delle curve ipsografiche delle aree glaciali – Features and properties of the hypsographic contours on glacial areas – pag. 79
  • Blanc A.C. – Cronologia glaciale e industrie paleolitiche nell’Europa centrale e meridionale – Glacial chronology and paleolithic cultures of central and southern Europe – pag. 93
  • Leonardi P. – Notizie sui depositi morenici würmiani e postwürmiani delle valli di Zoldo, Zoppé e Cibiana – Some data on Würm and post-Würm morenic sediments in the valleys of Zoldo, Zoppé and Cibiana – pag. 109
  • Cozzaglio A. – L’origine post-pliocenica della Valcamonica inferiore – The post-Pliocene origin of the low Camonica Valley – pag. 125
  • Peretti L. – Appunti di morfologia glaciale del Bacino della Dora di Verney – A short account on glacial morphology of the Dora di Verney basin – pag. 141
  • Valbusa U. – Il Ghiacciaio della Punta o Becca Bianca e il suo letto morenico a solchi paralleli – The Punta (or Becca) Bianca Glacier and its parallely grooved moraine bed – pag. 161
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1936 – Reports of the glaciological survey of 1936 – pag. 183

Num. 18 – 1938

  • Composizione del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Elenco dei Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Elenco delle Pubblicazioni in cambio e ricevute in omaggio – pag. 7
  • Monterin U. – Le condizioni meteorologiche sulle Alpi e le variazioni periodiche dei ghiacciai italiani nel 1937 – The meteorological conditions in the Alps and the periodic variations of the Italian glaciers in 1937 – pag. 9
  • Visentini M. – Indagini idrografiche al Ghiacciaio dei Forni (Relazione sullo stato delle ricerche alla fine del 1937) – Hydrographic investigations at the Forni Glacier (Report on the research status at the end of 1937) – pag. 39
  • Alfieri S. – Sulla oscillazione diurna delle portate dei torrenti con bacini glaciali – On the daily flow-rate vatiations of glacially fed streams – pag. 59
  • Capello C.F. – Sulla formazione e sulla struttura dei ghiacci nei torrenti alpini – On ice fomiadon and structure in Alpine streams – pag. 69
  • Nangeroni G. – Fenomeni glaciali nel Gruppo di Sella (Dolomiti) – Glacial phenomena in the Sella Group (Dolomites) – pag. 105
  • Pracchi R. – Il morenico nella conca di Rezzago in Vallassina – The moraines in the Rezzago basin (Vallassina) – pag. 119
  • Losacco U. – Tracce glaciali al Passo del Cerreto (Appennino Settentrionale) – Glacial features at the Cerreto Pass (Northern Apennine) – pag. 129
  • Blanc A.C. & Tongiorgi E. – Appunti di Ecologia quaternaria (il Tirreniano) – Some notes of Quaternary Ecology (the Tyrrhenian) – pag. 143
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1937 – Reports of the glaciological survey of 1937 – pag. 161

Num. 19 – 1939

  • Composizione Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Elenco dei Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Elenco delle Publicazioni ricevute in cambio – pag. 7
  • Monterin U. – N.H. Carlo Fabrizio Parona (Necrologia) – pag. 9
  • Somigliana C. – Carlo Porro (Necrologia) – pag. 13
  • Monterin U. – Ricerche sul contributo delle condensazioni occulte nei deflussi dei torrenti alpini – Investigations on the contribution of hidden condensation to the flow rate of Alpine streams – pag. 15
  • Vanni M. – Il Ghiacciaio di Tsa-de-Tsan in Valpelline – The Tsa-de-Tsan Glacier in Valpelline – pag. 61
  • Trevisan L. – Il glacialismo quaternario nell’Altipiano dei Sette Comuni (Vicenza) – The Quaternary glaciation on the Sette Comuni Highland (Vicenza) – pag. 99
  • Losacco U. – Tracce glaciali della Val di Parma (Appennino Settentrionale) – Glacial features in Parma Valley (Northern Apennine) – pag. 117
  • Capello C.F. – Sui terrazzi fluvio-glaciali e sulla morfologia carsica delle Valli di Pré S. Didier (Valle d’Aosta) – On the fluvio-glacial terraces and the karstic morphology of the Pré S. Didier valleys (Aosta Valley) – pag. 135
  • Loss R. – Applicazione dei metodi dell’analisi strutturale alla glaciologia da petrotettonica – Application of the structural analysis methods to the glaciology on petrotectonic basis – pag. 179
  • Relazioni delle campagne glaciologiche del 1938 – Reports of the glaciological survey of 1938 – pag. 185

Num. 20 – 1940

  • Composizione Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Elenco Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 6
  • Publicazioni ricevute – pag. 7
  • Statuto del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 9
  • Somigliana C. – Umberto Monterin (Necrologia) – pag. 13
  • Somigliana C. – Linee di cresta e linee di valle – Ridge lines and valley lines – pag. 27
  • Pochettino A. – Alcune recenti ricerche fisiche sui ghiacciai – Recent physical research activity on glaciers – pag. 39
  • Trevisan L. – I limiti nivali attuali e würmiani in Italia in rapporto alla temperatura e alla quantità di precipitazioni, con ipotesi sui fattori che determinarono la glaciazione würmiana – Present and Würm snow lines in Italy in connection with temperature and precipitation rate, with a hypotesis on factors which determined the Würm Glaciation – pag. 49
  • Nangeroni G. – Considerazioni sul Quaternario dell’alta pianura lombarda occidentale – Some consideration on the Quaternary of high West Lombardia plain – pag. 63
  • Villa G.M. – Ordinamento cronologico dei terrazzi quaternari fluviali e glaciali – Chronologic arrangement of fluvial and giacial Quaternary terraces – pag. 73
  • Capello C.F. – Rilievi sui ghiacciai Pré de Bar, Allée Blanche e Triolét nel decennio 1929-1939 – Surveying on Pré de Bar, Allée Blanche and Triolét glaciers in the 1929-1939 decade – pag. 85
  • Pasa A. – Contributi alla conoscenza dei depositi quaternari della regione veronese – Contribution to the knowledge of Quaternary sediments in the Verona area – pag. 117
  • Beneo E. – Il glacialismo quaternario dell’Appennino Laziale – The Quaternary glaciation of the Latial Apennine – pag. 141
  • Cozzaglio A. – Sulla cronologia delle formazioni glaciali in rapporto ai concetti di Albrecht Penck – On the chronology of glacial formations in connection with Albrecht Pencks ideas – pag. 151
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1939 – The variations of the Italian glaciers in 1939 – pag. 171
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1939 – Reports of the glaciological survey of 1939 – pag. 171

Num. 21 – 1941

  • Composizione Comitato Glaciologico Italiano – pag. V
  • Elenco Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. VI
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. VI
  • Pubblicazioni Ricevute – pag. VII
  • Vanni M. – Nicola Vigna (Necrologia) – pag. IX
  • Vanni M. – Ubaldo Valbusa (Necrologia) – pag. XV
  • Nangeroni G. – Rag. Giacinto Cristofàro (Necrologia) – pag. IX
  • Monterin U. – Il Monte Rosa – The Monte Rosa – pag. 1
  • Cozzaglio A. – Sul laghetto singlaciale di Bondo in territorio di Tremosine (Lago di Garda) – On the small synglacial lake of Bondo in Tremosine area (Garda Lake) – pag. 29
  • Nangeroni G. – Osservazioni preliminari sul glacialismo attuale nel Livignasco – Preliminary observation on the present glaciation in Livigno area – pag. 45
  • Vanni M. – La Valle Intelvi (note di morfologia) – The Intelvi Valley (a morphological account) – pag. 65
  • Nangeroni G. – Dighe moreniche e terrazzi morenici – Moraine dams and terraces – pag. 45
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1940 – The variations of che Italian glaciers in 1940 – pag. 65
  • Pracchi R. – Il glacialismo attuale nella Val Formazza – The present glaciation in Formazza Valley – pag. 103
  • Capello C.F. – Studio sul Ghiacciaio della Brenva (Monte Bianco), 1920-40 – Investigations on Brenva Glacier (Mont Blanc) from 1920 to 1940 – pag. 129
  • Capello C.F. – Il lago quaternario della conca di Salabertano (Valle di Susa) – The Quaternary lake in the Salbertrand basin (Susa Valley) – pag. 155
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1940 – The variations of the Italian glaciers in 1940 – pag. 161
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1940 – Reports of the glaciological survey, 1940 – pag. 167

Num. 22 – 1942

  • Composizione Comitato Glaciologico Italiano – pag. V
  • Elenco Rilevatori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. VI
  • Enti Sostenitori del Comitato Glaciologico Italiano – pag. VI
  • Pubblicazioni Ricevute – pag. VII
  • Desio A. – Ernesto Mariani (Necrologia) – pag. IX
  • Trevisan L. – Giuseppe Merciai (Necrologia) – pag. XIII
  • Nangeroni G. – Angelo Bascapè (Necrologia) – pag. XV
  • Riva A. – Il morenico antico in Brianza – The ancient moraines in Brianza (Lombardy) – pag. 1
  • Vanni M. – Bibliografia glaciologica italiana – pag. 7
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1941 – The variations of the Italian glaciers in 1941 – pag. 29
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1941 – Reports of the glaciological survey, 1941 – pag. 35

Num. 23 – 1945

  • Aliverti G. – La struttura fisica del ghiacciaio e le modalità del movimento di discesa – The physical structure of a giacier and its downwards creep mechanics – pag. 7
  • Calciati M. – Le perforazioni eseguite del Ghiacciaio d’Hosand – The drillings carried out on Hohsand Glacier – pag. 19
  • Capello C.F. – Sulla genesi delle morene da contrazione – On the origin of shrinkage moraines – pag. 29
  • Vanni M. – Il Ghiacciaio Grande di Verra nella Valle d’Ayas – The Great Verra Glacier in Ayas Valley – pag. 55
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1942 – The variations of the Italian glaciers in 1942 – pag. 87
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1941 – Reports of the glaciological survey, 1942 – pag. 93

Num. 24 – 1947

  • Sacco F. – I ghiacciai del Gruppo del Monte Bianco nel Settembre del 1945 – The Mont Blanc glaciers in September 1945 – pag. 5
  • Nangeroni G. – Scomparsa di ghiacciai e comparsa di laghi alpini – Disappearance of glaciers and birth of Alpine lakes – pag. 13
  • Calciati M. – Relazione sulle perforazioni al Ghiacciaio dell’Hosand – A report on Hosand Glacier drillings – pag. 17
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani negli anni 1943-44-45 – The Variations of the Italian glaciers in 1943, 1944 and 1945 – pag. 21
  • Relazione delle Campagne Glaciologiche, 1943-44-45 – Reports of the glaciological survey, 1943-44-45 – pag. 23
  • Appendice – pag. 41

Num. 25 – 1948

  • Lovera G. – Analisi periodale delle oscillazioni del Ghiacciaio del Lys e dell’andamento di alcuni elementi meteorologici connessi – Periodal analysis of the Lys Glacier variations and of the evolution of some related meteorological events – pag. 5
  • Udeschini P. – Moto plastico-viscoso dei ghiacciai – Viscous-plastic flow of glaciers – pag. 25
  • Segre A.G. – La Val di Stavél e il Ghiacciaio della Presanella – The Stavél Valley and the Presanella Glacier – pag. 47
  • Vanni M. – Le variazioni frontali dei ghiacciai italiani negli ultimi venticinque anni e l’opera del Comitato Glaciologico Italiano – The snout variations of the Italian glaciers in the last 25 years and the activity of the Italian Glaciological Committee – pag. 75
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1946 – The variations of the Italian glaciers in 1946 – pag. 87
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche del 1946 – Reports of the glaciological survey of 1946 – pag. 91

N. 1 – II Serie – 1950

  • Ringraziamento – pag. 5
  • Statuto del Comitato Glaciologico Italiano – Articles of the Italian Glaciological Committee – pag. 7
  • Peretti L. – Federico Sacco – Glaciologo (Necrologia) – pag. 11
  • Morandini G. – Osservazioni sulla struttura e su alcune forme di crepacci del Ghiacciaio del Mandron (Adamello) – Some observations on structure and special crevasse shapes of the Mandron Glacier (Adamello Massif) – pag. 19
  • Aliverti G. – Relazione su una visita ai ghiacciai del Monte Rosa versante Nord-Ovest – Report of a visit to the glaciers of the Monte Rosa North-East slope – pag. 31
  • Vanni M. – Il glacialismo attuale – The present world glaciation – pag. 39
  • Saibene C. – L’anfiteatro morenico del Rio Faloppia (Como) – The end moraine system of Rio Faloppia (Como) – pag. 77
  • Albertini R. – Le “glacere” o “buche di ghiaccio” – The “glacere” or ice-filled pits – pag. 91
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani negli anni 1947-1948-1949 – The variations of the Italian glaciers in 1947-1948-1949 – pag. 103
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche negli anni 1947-1948-1949 – Reports of the Glaciological Survey of 1947-1948-1949 – pag. 115

N. 2 – II Serie – 1951

  • Onoranze a Umberto Monterin – pag. 9
  • Di Colbertaldo D. – I ghiacciai del Canìn e del Montasio nel 1949 – The glaciers of Canìn and Montasio area in 1949 – pag. 19
  • Crippa C. – Il glacialismo attuale in Lombardia – The present glaciation in Lombardy – pag. 39
  • Saibene C. – Il glacialismo attuale nella Valle di Narcane – The present glaciation in Narcane Valley – pag. 47
  • Moretti A. – Osservazioni su alcuni ghiacciai del Gruppo del Gran Paradiso – Observations on some glaciers of the Gran Paradiso Group – pag. 57
  • Vanni M. – Nei ghiacciai di Pelvoux – On Pelvoux glaciers – pag. 75
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1950 – The variations of the Italian glaciers in 1950– pag. 85
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche 1950 – Reports of the Glaciological Survey of 1950 – pag. 93
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 141
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 142

N. 3 – II Serie – 1952

  • Elenco Membri del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Moretti A. – Cenni sui ghiacciai dei Gran Neiron e del Timorion nel Gruppo del Gran Paradiso – A short account on Gran Neiron and Timotion glaciers in the Gran Paradiso Group – pag. 7
  • Aliverti G. – Sopra i fenomeni di ablazione e di movimento sulla lingua del Ghiacciaio del Lys – On ablation and flow mechanics in the ablation area of the Lys Glacier – pag. 17
  • Capello C.F. – Gli apparati morenici di diversione – Diverging moraine systems – pag. 25
  • Albertini R. – Brevi osservazioni su alcuni laghetti glaciali e periglaciali delle Valli di Lamare e di Saent – Short observations on some small glacial and periglacial lakes in Lamare and Saent valleys – pag. 91
  • Vanni M. – Il manto nevoso nel bacino dell’alta Valtournanche ed il deflusso del Torrente Marmore – The snow cover in the high Valtournanche Basin and the flow rate of the Marmore Stream – pag. 65
  • Morandini G. – Relazione sugli studi di densità e temperatura del manto nevoso a cura della Commissione per la Neve del Comitato Glaciologico Italiano – A report of the investigations on the density and temperature of a snow cover, carried out by the Snow Commission of the Italian Glaciological Committee – pag. 77
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1951 – The variations of the Italian glaciers in 1951 – pag. 91
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche 1951 – Reports of the Glaciological Survey of 1951 – pag. 101
  • Commissione per la studio della neve – Relazioni delle osservazioni sul manto nevoso: inverno 1951-52 – Commission for the study of the snow – Reports of the investigations on the snow cover: winter 1951-52 – pag. 195
  • Angius E. – Relazione sulle ricerche eseguite sul manto nevoso presso la stazione nivometrica del Lago della Rossa dall’ottobre 1951 al Giugno 1952 – Report of the investigations carried out on the snow cover at the gauging station of the Rossa Lake, from October 1951 to June 1952 – pag. 197
  • Vanni M. – Relazione delle osservazioni eseguite nel periodo novembre 1951-maggio 1952 sul manto nevoso nell’alto bacino della Valtournanche – Report of the observations carried out from November 1951 to May 1952 on the snow cover of the high Valtournanche Basin– pag. 207
  • Nangeroni G. – Relazione delle ricerche eseguite sulle condizioni nivali nella regione dello Spluga dall’ottobre 1951 all’estate 1952 – Report of the investigations carried out on snow conditions in the Spluga area, from October 1951 to summer 1952 – pag. 237
  • Morandini G. & Albertini R. – Le condizioni di innevamento alCaresèr, Cortina e Fedaia – The snow cover formation at the Caresèr Dam, Cortina and Fedaia – pag. 245
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 273
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 275

N. 4 – II Serie – 1953

  • Elenco Membri del Comitato Glaciologico Italiano – pag. v
  • Vanni M., Oroglia C. & De Gemini F. – I ghiacciai della Valle d’Aosta – The glaciers of the Aosta Valley – pag. 1
  • Albertini R., Bevilacqua E., Donà F. & Morandini G. – Contributo alla conoscenza dei «coni» di ghiacciaio – Contribution to the knowledge of the glacier dirt cones – pag. 177
  • Stragiotti L. & Peretti L. – Osservazioni di coni di ghiaccio sulla frana della Becca di Luseney (Valle d’Aosta) – Some observations on ice dirt cones on the landslides from Becca di Luseney (Aosta Valley) – pag. 213
  • Peretti L. & Lesca C. – Nuovi rilevamenti topografici di fronti glaciali nella Val Ferret (Gruppo Monte Bianco) – New topographic surveys of glacial termini in Ferret Valley (Mt. Blanc Massif) -pag. 221
  • Saibene C. – Revisione dei ghiacciai del versante lombardo dell’Adamello – Glacier revision of the Adamello West (Lombardy) side – pag. 231
  • Vanni M. – Escursione glaciologica nelle Dolomiti 28-29-30 Luglio 1952 – Glaciological tour in the Dolomites, 28 to 30th July 1952 – pag. 261
  • Caloi P. – La prospection séismique appliquée à la détermination de l’épaisseur du glacier (Glacier de la Marmolada) – Seismic sounding used to assess the glacier thickness (Marmolada Glacier) – pag. 265
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1952 – The variations of the Italian glaciers in 1952 – pag. 267
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche 1952 – Reports of the Glaciological Survey of 1952 – pag. 277
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 355
  • Notizie – pag. 357

N. 5 – II Serie – 1954

  • Elenco Membri Comitato Glaciologico – pag. V
  • Elenco rilevatori Comitato Glaciologico – pag. VII
  • Morandini G. – Giov. Batt. Trener (Necrologia) – pag. IX
  • Cassinis R. & Carabelli E. – Misure di spessore del ghiacciaio col metodo sismico al Ghiacciaio dei Forni – Glacier thickness measurement by the seismic method on the Forni Glacier – pag. 3
  • Vanni M. – Le recenti variazioni dei ghiacciai italiani in rapporto all’andamento della nevosità e della temperatura – The recent variations of the Italian glaciers in connection with the evolution of snowfall and temperature – pag. 13
  • Morandini G. – Dieci anni di osservazioni glaciologiche nel gruppo della Presanella – Ten years of glaciological observations in the Presanella Group – pag. 25
  • Pollino A. – Osservazioni sui ghiacciai della Valle di Gavia – Glacier observations in Gavia Valley – pag. 35
  • Vanni M. – Brevi considerazioni su terreni glaciali dell’alta Valtournanche (Conca del Breuil) – Some short considerations on the glacial deposits in high Valtournanche (Breuil basin) – pag. 45
  • Albertini R. – Nuovi contributi alla conoscenza dei «coni» di ghiaccio del Ghiacciaio del Caresèr (Gruppo Ortles-Cevedale) – New contributions to the knowledge of the dirt cones on the Caresèr Glacier (Ortles-Cevedale Group) – pag. 55
  • Lesca C. – Il Ghiacciaio di Chavannes – The Chavannes Glacier (Graian Alps) – pag. 71
  • De Gemini F. – Deflussi glaciali del Ghiacciaio di Valtournanche (Valle d’Aosta) in relazione alla temperatura e alla nevosità (periodo Settembre 1952 – Settembre 1953) – Glacial discharge rates of the Valtournanche Glacier (Aosta Valley) depending on temperature and snowfall (from September 1952 to September 1953) – pag. 79
  • Vanni M. – Escursione glaciologica nel ghiacciaio dell’Aletsch (Alpi Bernesi) 20-23 luglio 1953 – Glaciological tour on the Aletsch Gloacier (Bernese Alps), 20 to 23 July 1953 – pag. 95
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche 1953 – Le variazioni dei ghiacciai nel 1953 (Vanni M. – pag. 105) – Alpi Occidentali (pag. 119) – Alpi Centrali (pag. 141) – Alpi Orientali (pag. 191) – Reports of the Glaciological Survey of 1953 – pag. 103
  • Commissione per la studio della neve – Relazioni delle osservazioni sul manto nevoso: inverno 1952-53 – Stazioni nivometriche (pag. 209) – Commission for the study of the snow: winter 1952-53 – Reports of the investigations on the snow cover: winter 1952-53 – pag. 207
  • Angius E. – Relazione sulle ricerche eseguite sul manto nevoso presso la stazione nivometrica del Lago della Rossa dall’Ottobre 1952 al Giugno 1953 – Report of the investigations carried out on the snow cover at the pilot station of the Rossa Lake, from October 1952 to June 1953 – pag. 211
  • Vanni M. – Ricerche sul manto nevoso nel bacino dell’alta Valtournanche (1952-1953) – Investigations on snow cover in the high Valtournanche Basin (1952-1953) – pag. 219
  • Nangeroni G. – Relazione sulle ricerche eseguite sulle condizioni nivali della regione dello Spluga dall’autunno 1952 all’estate 1953 – Report on the investigations carried out on snow condition in the Spluga area, from autumn 1952 to summer 1953 – pag. 256
  • Albertini R., Bonapace U. & Morandini G. – Le condizioni di innevamento al Caresèr e a Cortina d’Ampezzo – The snow cover formation at Caresèr Dam and at Cortina d’Ampezzo – pag. 261
  • Tonini D. & Sforzini A. – Ricerche sul manto nevoso presso le Stazioni di Campo Imperatore e di Pescocostanzo – Investigations on the snow cover at the stations of Campo Imperatore and Pescocostanzo – pag. 293
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 305
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 309

N. 6 – II Serie – 1955

  • Elenco Membri Comitato Glaciologico Italiano – pag. V
  • Elenco Enti Sostenitori – pag. VI
  • Elenco rilevatori del Comitato Glaciologico – pag. VII
  • Aliverti G. – Carlo Somigliana (Necrologia) – pag. IX
  • Vanni M. – Egidio Feruglio (Necrologia) – pag. XIII
  • Peretti L. – Euclide Silvestri (Necrologia) – pag. XXIII
  • Malesani E. – Antonio Renato Toniolo (Necrologia) – pag. XXVII
  • Cunietti M. & Marazio A. – Rilievo fotogrammetrico della lingua terminale del Ghiacciaio del Lys eseguito nell’Agosto 1953 – Photogrammetric survey of the Lys Glacier ablation area, carried out in August 1953 – pag. 1
  • Tonini D. – Il Ghiacciaio del Calderone del Gran Sasso d’Italia – The Calderone Glacier in the Gran Sasso d’Italia Group – pag. 19
  • Lesca C., Vanni M. & De Gemini F. – Il Ghiacciaio di Valtournanche: I) Il rilevamento stereofotogrammetrico del 1953; II) Aspetti morfologici e variazioni; III) Deflussi in relazione alla temperatura ed alla nevosità nel periodo Settembre 1953-Settembre 1954 – The Valtournanche Glacier: I) The stereophotogrammetric survey of 1953; II) Morphology and variations; III) Discharge rates depending on temperature and snowfall from September 1953 to September 1954 – pag. 33
  • Pignanelli S. – I ghiacciai dello Spluga e della Val di Lei dopo oltre un ventennio di osservazioni (1931-1953) – The Spluga and Lei Valley glaciers after more than 20 years of investigations (1931 to 1953) – pag. 79
  • Origlia C. – Il terzo Congresso Internazionale di Meteorologia alpina. Davos, 12-14 Aprile 1954 – Third International Conference on alpine Meteorology. Davos, 12-14 April 1954 – pag. 93
  • Lesca C. – Il rilevamento stereofotogrammetrico del Ghiacciaio di Tyndall (Gruppo del Cervino) – The stereophotogrammetric survey of the Tyndall Glacier (Mt. Matterhorn) – pag. 97
  • Abbadessa F. – Rilievi e indagini sul Ghiacciaio dei Forni (Valtellina) – Surveys and investigations on the Forni Glacier (Valtellina) – pag. 101
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1954 – The variations of the Italian glaciers in 1954 – pag. 129
  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche 1954 – Alpi Occidentali (pag. 147) – Alpi Centrali (pag. 173) – Alpi Orientali (pag. 213) – Appennini (pag. 227) – Reports of the Glaciological Survey of 1954 – pag. 103
  • Commissione per la studio della neve – Relazioni delle osservazioni sul manto nevoso: inverno 1953-54 – Stazioni nivometriche (pag. 233) – Commission for the study of the snow – Reports of the investigations on the snow cover: winter 1953-54 – pag. 231
  • Angius E. – Relazioni sulle ricerche eseguite sul manto nevoso presso la stazione nivometrica del Lago della Rossa dal 1 Ottobre 1953 al 30 Giugno 1954 – Report on the investigations carried out on the snow cover at the pilot station of the Rossa Lake, from the 1st October 1953 to 30 June 1954 – pag. 235
  • Vanni M. – Il manto nevoso nel bacino del Breuil (1953-54) – The snow cover in the Breuil Basin (1953-54)– pag. 245
  • Nangeroni G. – Relazioni sulle ricerche eseguite sulle condizioni nivali nella regione dello Spluga dall’autunno 1953 all’estate 1954 – Report on the investigations carried out on snow conditions in the Spluga area from autumn 1953 to summer 1954 – pag. 261
  • Bonapace U. & Albertini R. – Le condizioni di innevamento a Cortina d’Ampezzo e al Caresèr (1953-54) – The snow cover formation at Cortina d’Ampezzo and at the Caresèr Dam (1953-1954) – pag. 269
  • Sforzini A. – Ricerche sul manto nevoso nell’Appennino Abruzzese (inverno 1953-54) – Investigations on snow cover of the Abruzzo Apennines (winter 1953-54)
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 319
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 329

N. 7 – II Serie – 1956 – parte prima

  • Elenco Membri Comitato Glaciologico Italiano – pag. 5
  • Elenco Enti Sostenitori – pag. 7
  • Elenco rilevatori per la campagna glaciologica 1955 – pag. 9
  • Peretti L. & Lesca C. – Rilevamento stereofotogrammetrico dei ghiacciai nell’alta Valnontey (Gruppo del Gran Paradiso) – Stereophotogrammetric survey of the high Valnontey glaciers (Gran Paradiso Group) – pag. 13
  • Valtz L. & De Gemini F. – Rilevamento stereofotogrammetrico dei ghiacciai Grande di Verra, Piccolo di Verra e del Castore – Stereophotogrammetric survey of the Grande di Verra, Piccolo di Verra and Castore glaciers – pag. 19
  • Lesca C. – Osservazioni sui laghi del Ghiacciaio del Miage – Observations on the lakes of the Miage Glacier – pag. 29
  • Albertini R. – Oggetto e limiti della moderna Glaciologia – Subject and limits of the present Glaciology – pag. 57
  • Zucchetti S. – Il Ghiacciaio di Sea – The Sea Glacier (Graian Alps) – pag. 71
  • Tourneè Glaciologique 1956 – pag. 85
  • Vanni M. – Le variazioni dei Ghiacciai italiani nel 1955 – The variations of the Italian Glaciers in 1955 – pag. 91
  • Relazioni delle campagne glaciologiche 1955 – Reports of the Glaciological Survey of 1955 – pag. 105
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 185
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 197

N. 7 – II Serie – 1956 – parte seconda

  • Commissione Nevi – Elenco dei Membri – pag. 5
  • Presentazione – pag. 7
  • Necrologio: Antero Sforzini – pag. 9
  • Morandini G. & Vanni M. – Le osservazioni del manto nevoso in Italia nel periodo dal 1951-52 al 1955-56 – The observations of the snow cover in Italy, from 1951-52 to 1955-56 – pag. 11
  • Classificazione internazionale della neve – pag. 33
  • Levi M. – Descrizione del pesaneve “CNI” e norme per le misure relative al manto nevoso delle stazioni-pilota – Some information on the “CNI” snow-weighing device and instructions to assess the snow cover properties at the pilot stations – pag. 59
  • Relazioni delle campagne per lo studio del manto nevoso 1954-55 e 1955-56 – pag. 69
  • Moscati C. – Relazione sulle ricerche eseguite sul manto nevoso presso la stazione nivometrica del Lago della Rossa dal 1 Ottobre 1954 al 30 Giugno 1955 e dal 1 Ottobre 1955 al 30 Giugno 1956 – Report on the investigations carried out on the snow cover at the pilot station of the Rossa Lake, from 1st October 1954 to 30th June 1955 and from 1st October 1955 to 30tb June 1956 – pag. 71
  • Vanni M. – Ricerche sul manto nevoso nell’alta Valtournanche (bacino del Breuil, 1953-55 e 1955-1956) – Investigations on the snow cover in high Valtournanche (Breuil Basin, 1954-1955 and 1955-56) – pag. 91
  • Nangeroni G. – Relazioni sulle ricerche eseguite sulle condizioni nivali nella regione dello Spluga dall’autunno 1954 all’estate 1955 e dall’autunno 1955 all’estate 1956 – Report on the investigations carried out on snow conditions in the Spluga area from autumn 1954 to summer 1955, and from autumn 1955 to summer 1956 – pag. 131
  • Morandini G., Albertini R. & Castiglioni G.B. – Le condizioni di innevamento a Cortina d’Ampezzo e al Caresèr (1954-55 e 1955-56) – The snow cover conditions at Cortina d’Ampezzo and at Caresèr Dam (1954-55 and 1955-56) – pag. 143
  • Sforzini A. – Ricerche sul manto nevoso dell’Appennino Aabruzzese (inverno 1954-55) – Investigations on the snow cover of the Abruzzo Apennines (winter 1954-55) – pag. 193

N. 8 – II Serie – 1957-1958 – parte prima

  • Comitato Glaciologico Italiano – Elenco dei Membri – pag. 5
  • Presentazione – pag. 9
  • Il Comitato Glaciologico Italiano e l’Anno Geofisico – The Italian Glaciological Committee and the Geophysical Year – pag.11
  • Agostinelli C. – Sul movimento di un ghiacciaio. Nuove ipotesi per la determinazione del profilo di una sezione retta – On the glacier flow. New hypotheses to assess the profile of a straight section – pag. 15
  • Capello C.F. & Luchino M. – Il limite temporaneo delle nevi nelle Alpi Occidentali italiane – The seasonal snow line in the Italian West Alps – pag. 29
  • Vanni M. – Il glacialismo attuale nelle Alpi Piemontesi nei rapporti col regime dei corsi d’acqua – The present glaciations in the Piedmont Alps related to the regimen of the water streams – pag. 43
  • Capello C.F. – Frane e valanghe di ghiaccio nel Gruppo del Monte Bianco – Landslides and ice avalanches in the Mont Blanc Range – pag. 125
  • Tonini D. – D’une extension de l’équation de continuité aux giacièrs – Extension of the continuity equation to the glacier flow – pag. 139
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani negli anni 1956 e 1957 – The variations of the Italian glaciers in 1956 and 1957 – pag. 143
  • Relazioni delle campagne glaciologiche 1956 e 1957 – Reports of the Glaciological Survey of 1956 and 1957 – pag. 159
  • Notiziario – pag. 333
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 347
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 355

N. 8 – II Serie – 1957-1958 – parte seconda

  • Presentazione – pag. 5
  • Avvertenza – pag. 7
  • Commissione Nevi. Elenco Membri – pag. 9
  • Drigo A., Furlani F. & Tagliati S. – Misura dell’equivalente in acqua del manto nevoso mediante l’assorbimento di un fascio di raggi gamma – Assessment of the water equivalent in the snow cover by absorption of a gamma ray beam – pag. 11
  • Relazioni delle campagne per lo studio del manto nevoso – Reports of the surveys for the study of the snow cover – pag. 25
  • Stazioni nivometriche – pag. 27
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valle di Susa (1956-1957; 1957-1958). Stazione nivometrica del Pian Gimont – Observations on the snow cover in high Susa Valley (1956-1957; 1957-1958). Pilot station ofPian Gimont – pag. 29
  • Bossolasco M. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Sauze d’Oulx (1958) – Observations on the snow cover at the Sauze d’Oulx station (1958) – pag. 39
  • Moscati C. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Lago della Rossa (1956-57; 1957-58) – Observations on the snow cover at the Rossa Lake station (1956-57; 1957-58) – pag. 43
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valtournanche (1956-57; 1957-58) – Observations on the snow cover in high Valtournanche (1956-57; 1957-58) – pag. 63
  • Nangeroni G. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Monte Spluga (1956-57; 1957-58) – Observations on the snow cover at the Monte Spluga station (1956-57; 1957-58) – pag. 93
  • Morandini G., Albertini R., Castiglioni G.B. & Riccoboni A. – Osservazioni sul manto nevoso a Cortina d’Ampezzo, Pian della Fedaia e Caresèr (1956-57; 1957-58) – Observations on the snow cover at Cortina d’Ampezzo, at Pian della Fedaia and at the Caresèr Dam (1956-57; 1957-58) – pag. 105
  • Tonini M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valle del Piave – Observations on the snow cover in high Piave Valley – pag. 135
  • Giovannucci G. – Osservazioni sul manto nevoso nell’Appennino abruzzese – Observations on the snow cover in the Abruzzo Apennines – pag. 145

N. 9 – II Serie – 1959-1960 – parte prima

  • Comitato Glaciologico Italiano – Elenco Membri – pag. V
  • Presentazione – pag. VII

SEZIONE I

  • Memorie – pag. 1
  • Desio A. – Resti glaciali quaternari nelle valli Pasycare, Chithal e Swat (Pakistan nord-occidentale) – Glacial Quaternary formations in Pasycare, Chithal e Swat valleys (North-West Pakistan) – pag. 3
  • Tonini D. – Etat actuel de la Glaciologie en Italie – Present state of GIaciology in Italy – pag. 11
  • Vanni M. – Il glacialismo attuale nelle Alpi Italo-Francesi – The present glaciation in the Italian-French Alps – pag. 17
  • Riccoboni A. – I ghiacciai delle Alpi Venoste Orientali (anno 1958) – The glaciers of the Eastern Venoste (Vinschgau) Alps (1958) – pag. 23
  • Vanni M. – Relazione del Primo Convegno didattico del Comitato Glacíologico Italiano – Report of the fisrt training meeting of the Italian Glaciological Committee – pag. 35

SEZIONE II

  • Rilevamenti di ghiacciai e studi glaciologici in occasione dell’anno geofisico (Ghiacciaio del Miage) – Surveys of glaciers and glaciological studies for the geophysical year (Miage Glacier) – pag. 45
  • Capello C.F. – Cenni illustrativi sul Ghiacciaio del Miage e studi compiuti sino all’anno 1957 – A short account on the Miage Glacier and investigations carried out till 1957 – pag. 47
  • Solaini L. – Presentazione dei rilievi topografico e di profondità del Ghiacciaio del Miage – Topographic survey and glacier thickness assessment of the Miage Glacier – pag. 57
  • Cunietti M. – Ghiacciaio del Miage: rilievo fotogrammetrico – The photogrammetric survey of Miage Glacier – pag. 59
  • Garabelli E. – Ghiacciaio del Miage: esplorazione geofisica – The geophysical exploration of Miage Glacier – pag. 87
  • Capello C.F. – Ricerche di microclimatologia sulla superficie glaciale del Miage – Microclimatological investigation on the Miage Glacier surface – pag. 95

SEZIONE III

  • Relazioni delle Campagne Glaciologiche 1958 e 1959 – Reports of the Glaciological Survey of 1958 and 1959 – pag. 155
  • Notiziario – pag. 267
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 27
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 280
  • Appendice
  • Verbali-sedute del 10 Marzo 1959 e del 10 Marzo 1060 del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 283

N. 9 – II Serie – 1958-1959 – parte seconda

  • Presentazione – pag. III
  • Avvertenze – pag. V
  • Terminologia ed unità di misura – pag. VI
  • Commissione Nevi. Elenco Membri – pag. VII
  • Drigo A., Cecchetti A. & Fratucello G. – Misure dello spessore del manto nevoso alla Fedaia (Marmolada), effettuate nel 1958-59 col metodo dell’assorbimento dei raggi gamma – Assessment of the snow cover thickness at Fedaia (Marmolada), carried out in 1958-59 by the gamma ray absorption method – pag. 1
    Relazioni delle campagne per lo studio del manto nevoso – Reports of the surveys for the study of the snow cover
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valle di Susa. Anno 1958-1959 – Observations on the snow cover in high Susa Valley. 1958-1959 – pag. 9
  • Bruschi G. – Osservazioni sul manto nevoso presso la stazione nivometrica del Lago della Rossa. Anno 1958-1959 – Observations on the snow cover at the pilot station of Rossa Lake. 1958-1959 – pag. 17
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valtournanche. Anno 1956-1957 – Observations on the snow cover in high Valtournanche. 1958-1959; – pag. 23
  • Nangeroni G. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Montespluga. Anno 1958-1959 – Observations on the snow cover at the Montespluga station. 1958-1959 – pag. 35
  • Tonini M. – Osservazioni sull’innevamento nelle stazioni pilota di Sauris, Sappada, Cavia, nell’inverno 1958-1959 – Observations on the snow cover formation in the pilot stations of Sauris, Sappada and Cavia, in winter 1958-59 – pag. 43
  • Morandini G., Albertini R., Castiglioni G.B. & Zanon G. – Osservazioni sul manto nevoso al Caresèr, al Pian della Fedaia e a Cortina d’Ampezzo. Anno 1958-1959 – Observations on the snow cover at Careser Dam, Pian della Fedaia and Cortina d’Ampezzo. 1958-59 – pag. 53
  • Canali L. – Osservazioni sul manto nevoso a Pian del Falco (Sestola), Appennino Modenese. Anni 1956-57, 1957-58, 1958-59 – Observations on the snow cover at Pian del Falco (Sestola), Modena Apennines. 1956-57, 1957-58 and 1958-59 – pag. 85
  • Giovannucci G. – Osservazioni sul manto nevoso nell’Appennino Abruzzese. Anno 1958-1959 – Observations on the snow cover in the Abruzzo Apennines. 1958-1959 – pag. 101
  • Cavazza S. – Osservazioni sul manto nevoso eseguito sull’Altopiano della Sila durante gli inverni 1957-58 e 1958-59 – Observations on the snow cover carried out on the Sila Highland in the winters 1957-58 and 1958-59 – pag. 107

N. 10 – II Serie – 1961 – parte prima

  • Comitato Glaciologico Italiano. Elenco Membri – pag. V
  • Presentazione – pag. VII

SEZIONE I

  • Memorie – pag. 1
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nell’anno 1960 – The variations of the Italian glaciers in 1960 – pag. 3
  • Tonini D. – Recherches et mesures exécutées dans la zone du Glacier de la Marmolada – Investigations and measurements carried out at the Marmolada Glacier – pag. 11
  • Zanon G. – La Tournée glaciologica 1962 al Pelvoux – The glaciological tour on the Pelvoux mountains in 1962 – pag. 19

SEZIONE II

  • Rilevamenti di ghiacciai e studi glaciologici in occasione dell’anno geofisico (Ghiacciaio del Belvedere – Ghiacciaio del Calderone) – Surveys of glaciers and glaciological studies for the geophysical year (Belvedere Glacier – Calderone Glacier) – pag. 31
  • Gili-Borghet A. – Il Ghiacciaio del Belvedere e gli studi compiuti sino all’anno 1957 – The Belvedere Glacier and the investigations carried out till 1957 – pag. 33
  • Ente Italiano Rilievi Aerofotogrammetrici Eira – Il rilievo topografico – The topographic survey – pag. 58
  • De Visintini G. – Rilievo sismico a riflessione sul ghiacciaio del Belvedere (Monte Rosa) – Seismic reflection survey of the Belvedere Glacier (Monte Rosa Group) – pag. 65
  • Tonini D. – Il Ghiacciaio del Calderone del Gran Sasso d’Italia – The Calderone Glacier on Gran Sasso d’ltalia Group – pag. 71

SEZIONE III

  • Relazione della Campagna Glaciologica 1960 – Reports of the Glaciological Survey of 1960 – pag. 137
  • Notiziario – pag. 201
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 205
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 210
  • Appendice
  • Verbale dell’adunanza annuale del Comitato Glaciologico Italiano tenuta a Milano presso l’Istituto d’Idraulica del Politecnico il giorno 27 aprile 1961 – pag. 225

N. 10 – II Serie – 1959-60 – parte seconda

  • Presentazione – pag. III
  • Avvertenza – pag. V
  • Terminologia ed unità di misura – pag. VI
  • Commissione Nevi. Elenco Membri – pag. VII
  • Capello C.F. – Il limite temporaneo delle nevi ed il manto nevoso in Piemonte nell’inverno 1959-60 – The transitory snow line and the snow cover in Piedmont in winter 1959-60 – pag. 1
  • Castiglioni G.B., Picozzi U., & Zunica M. – Misura di temperatura della neve a Pian della Fedaia, interpretazione preliminare dei risultati – Snow temperature measurement at Pian della Fedaia, preliminary result interpretation – pag. 53
  • Relazioni delle campagne per lo studio del manto nevoso. Inverno 1959-1960 – Reports of the surveys for the study of the snow cover. Winter 1959-1960
  • Elenco Stazioni nivometriche – pag. 75
  • Bossolasco M. – Osservazioni sul manto nevoso a Sauze d’Oulx (1865 m s.m.) nell’inverno 1959-1960 – Observations on the snow cover at Sauze d’Oulx (1865 m) in winter 1959-60 – pag. 77
  • D’Antonio S. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Lago della Rossa nel periodo Ottobre 1959 – Giugno 1960 – Observations on the snow cover at the Rossa Lake station from October 1959 to June 1960 – pag. 79
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valtournanche. Stazione nivometrica pilota del Goillet (2526 m s. m.); anno 1959-60 – Observations on the snow cover in high Valtournanche, snow-measuring pilot station of Goillet Lake (2526 m); 1959-60 – pag. 89
  • Nangeroni G. – Osservazioni sul manto nevoso nella regione dello Spluga nel periodo 1959-60 – Observations on the snow cover in the Spluga area, in winter 1959-60 – pag.103
  • Morandini G., Albertini R., Brunetta G., Castiglioni G.B. – Osservazioni sul manto nevoso nelle stazioni pilota di Caresèr, Pian Fedaia e Cortina d’Ampezzo. Anno 1959-60 – Observations on the snow cover at the pilot stations of Caresèr, Pian Fedaia and Cortina d’Ampezzo. 1959-60 – pag. 111
  • Tonini M. – Osservazioni sul manto nevoso nelle stazioni pilota Sauris, Sappada, Cavia nell’inverno 1959-1960 – Observations on the snow cover in the pilot stations of Sauris, Sappada and Cavia (winter 1959-60) – pag. 147
  • Canali L. & Frattini M. – Osservazioni sull’innevamento a Pian del Falco e a Lagdei durante l’inverno 1959-1960 (Appennino modenese e Appennino parmense) – Observations on the snow cover formation at Pian del Falco and at Lagdei in winter 1959-60 (Modena and Parma Apennines) – pag. 167
  • Giambetti S. – Osservazioni sull’innevamento alla stazione di Campigna. Anni 1957-58, 1958-59, 1959-60 – Observations on the snow cover formation at the Campigna station, from 1957-58, 1958-59 to 1959-60 – pag. 181
  • Giovannucci G. – Osservazioni sul manto nevoso nell’Appennino Abruzzese – Observations on the snow cover in the Abruzzo Apennines – pag. 187
  • Cavazza S. – Osservazioni del manto nevoso eseguite nell’Altopiano della Sila durante l’inverno 1958-59 – Observations on the snow cover carried out on the Sila Highland in winter 1958-59 – pag. 197

N. 11 – II Serie – 1962 – parte prima (con supplemento)

  • Comitato Glaciologico Italiano. Elenco Membri – pag. V
  • Presentazione – pag. VII

SEZIONE I

  • Memorie – pag. 2
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1961 – The variations of the Italian glaciers in 1961 – pag. 3
  • Zanon G. – Sui ghiacciai di Suphelle e di Nigard (Jostedalsbreen) – A tour on Suphelle and Nigard glaciers (Jostedalsbreen) – pag. 9

SEZIONE II

  • Rilevamenti di ghiacciai in occasione dell’anno geofisico (Ghiacciaio Pian di Neve – Ghiacciaio del Caresèr) – Surveys of glaciers for the geophysical year (Pian di Neve Glacier – Caresèr Glacier) – pag. 31
  • Astori B. & Togliatti G. – Il rilievo aerofotogrammetrico del Ghiacciaio Pian di Neve – The aerophotogrammetric survey of the Pian di Neve Glacier – pag. 33
  • Carabelli E. – Misure sismiche di spessore del Ghiacciaio Pian di Neve (Adamello) – Seismic glacier thickness assessment on the Pian di Neve Glacier (Adamello Group) – pag. 51
  • Carabelli E. – Esplorazione geofisica al Ghiacciaio del Caresèr – Geophysical exploration of the Caresèr Glacier – pag. 61

SEZIONE III

  • Relazione della Campagna Glaciologica 1961 – Reports of the Glaciological Survey of 1961 – pag. 69
  • Operatori per la Campagna Glaciologica 1961 – pag. 71
  • Campagna Glaciologica 1961 – Alpi Occidentali (pag. 73) – Alpi Centrali (pag. 99) – Alpi Orientali (pag. 157) – Reports of the Glaciological Survey of 1961 – pag. 73
  • Necrologi – Paul Louis Mercanton – Richard Finsterwalder – pag. 165
  • Notiziario – pag. 168
  • – Union Géodésique et Géophysique Internationale – Simposio di Obergurgl sulle variazioni dei ghiacciai esistenti (G. Zanon) – pag. 168
  • – XIII Assemblea generale della Associazione internazionale di Idrologia Scientifica – Berkeley, 19-30 agosto 1963 – pag. 174
  • – XIX Congresso Internazionale di Geografia – Londra, 20-28 luglio 1964 (M. Vanni) – pag. 181
  • – Un ghiacciaio dell’Antartide intitolato alla rivista italiana “Il Polo” – pag. 185
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 186
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 195
  • Appendice: Verbale seduta del 9 aprile 1962 del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 213

Supplemento

  • Aliverti G. – Glaciologia

N. 11 – II Serie – 1960-61 – parte seconda

  • Presentazione del Presidente del Comitato – pag. III
  • Avvertenza del Presidente della Commissione Nevi – pag. V
  • Elenco Membri e collaboratori- pag. VII
  • Terminologia ed unità di misura – pag. VIII

SEZIONE I – MEMORIE

  • Capello C.F. – Limiti nivali e manto nevoso in Piemonte nell’inverno 1960-61 – Snow lines and snow cover in Piedmont in winter 1960-61 – pag. 3
  • Drigo A., Cecchetti A. & Fratucello G. – Misure dell’equivalente in acqua del manto nevoso col metodo dell’assorbimento dei raggi gamma effettuato alla Fedaia (Marmolada), nel 1959-60 e nel 1960-1961 – Water equivalent assessment of the snow cover by the gamma ray absorption method, carried out at Fedaia (Marmolada) in 1959-60 and in 1960-61 – pag. 53
  • Zanon G. – Ricerche sulla neve in Francia e Svizzera. Osservazioni e prospettive delle ricerche nivometriche in Italia – Snow investigations in France and in Switzerland. Observations and views for the snow investigations in Italy – pag. 57
    SEZIONE II – RELAZIONI DELLA CAMPAGNA PER LO STUDIO DEL MANTO NEVOSO. INVERNO 1960-1961 – REPORTS OF THE SURVEY FOR THE STUDY OF THE SNOW COVER. WINTER 1960-1961
  • Elenco delle Stazioni nivometriche – pag. 82
  • Brighenti U. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione del Lago della Rossa (Bacino Stura di Lanzo), anno 1960-61 – Observations on the snow cover at the Rossa Lake station (Stura di Lanzo Basin, 1960-61) – pag. 83
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valtournanche, stazione del Lago Goillet (2526 m s.m.) anno 1960-61 – Observations on the snow cover in high Valtournanche, Goillet Lake station (2526 m, 1960-61) – pag. 95
  • Nangeroni G. – Relazione sulle ricerche eseguite sulle condizioni nivali in Montespluga nel periodo 1960-61 – Report on the investigations carried out on snow conditions at Montespluga, in winter 1960-61 – pag. 112
  • Morandini G., Brunetta G. & Zanon G. – Osservazioni sul manto nevoso nelle stazioni-pilota di Malga Boazzo e Malga Bissina, Cortina d’Ampezzo e Pian Fedaia – Observations on the snow cover in the pilot stations of Malga Boazzo and Malga Bissina, as well as at Cortina d’Ampezzo and Pian Fedaia – pag. 119
  • Tonini M. – Caratteristiche dell’innevamento nelle stazioni-pilota di Sauris, Sappada e Cavia nell’inverno 1960-61 – Features of the snow cover at the pilot stations of Sauris, Sappada and Cavia, in winter 1960-61 – pag. 142
  • Canali L. – Osservazioni sul manto nevoso a Pian del Falco e a Lagdei durante l’inverno 1960-61 – Observations on the snow cover at Pian di Falco and Lagdei in winter 1960-61 – pag. 150
  • Giambetti S. – Osservazioni sull’innevamento alla stazione di Campigna nell’inverno 1960-61 – Observations of the snow cover at the Campigna station in winter 1960-61 – pag. 158
  • Giovannucci G. – Ricerche sul manto nevoso nell’Appennino abruzzese, inverno 1960-61 – Investigations on the snow cover in the Abruzzo Apennines in winter 1960-61 – pag. 160
  • Cavazza S. – Le osservazioni sul manto nevoso in Calabria, inverno 1960-61 – Observations on the snow cover in Calabria, winter 1960-61 – pag. 169

N. 12 – II Serie – 1962 – parte prima: Ghiacciai

  • Comitato Glaciologico Italiano. Elenco Membri (1963) – pag. V
  • Presentazione – pag. VII
  • SEZIONE I – MEMORIE
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1962 – The variations of the Italian glaciers in 1962 – pag. 11
  • Ferrero G.M. – Moto ondoso in un canale glaciale – Ondulatory motion in a glacial channel – pag. 11
  • De Gemini F. – Il Ghiacciaio Grande di Verra e le sue variazioni negli ultimi decenni – The «Grande di Verra» Glacier and its vatiations in the last decades – pag. 23

SEZIONE II – RELAZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1962 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1962

  • Operatori per la Campagna Glaciologica 1962 – pag. 43
  • Campagna Glaciologica 1962 – Alpi Occidentali (pag. 45) – Alpi Centrali (pag. 73) – Alpi Orientali (pag. 157) – Appennini (pag. 163) – Reports of the Glaciological Survey of 1962
  • Necrologio: André Renaud – pag. 167
  • Notiziario
  • La Tournée glaciologica 1964 nelle Alpi Meridionali Italo-Francesi – The glaciological tour in the Southern Italian-French Alps in 1964 – pag. 19
  • Simposio internazionale sugli aspetti scientifici delle valanghe di neve e di ghiaccio. Davos 5-10 aprile 1965 – International meeting on the scientific aspects of snow and ice avalanches. Davos 5-10 April 1965 – pag. 176
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 177
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 187
  • Appendice: Verbale dell’adunanza annuale del Comitato Glaciologico Italiano tenuta presso l’Istituto di Idraulica del Politecnico di Milano il giorno 29 maggio 1963 – pag. 209

N. 12 – II Serie – 1961-62 – parte seconda: Nevi

  • Presentazione del Presidente del Comitato – pag. III
  • Avvertenza del Presidente della Commissione Nevi – pag. V
  • Elenco Membri della Commissione Nevi – pag. VII
  • Terminologia ed unità di misura – pag. VIII

SEZIONE I – MEMORIE

  • Abbadini M. – Il manto nevoso in Piemonte nell’inverno 1961-62 – The snow cover in Piedmont in winter 1961-62 – pag. 3
  • Vanni M. – Pour une classification géographique des avalanches – Proposal for a geographic avalanche classification – pag. 39
  • Vanni M. – Le valanghe nell’alta Valtournanche – The avalanches in high Valtournanche – pag. 55

SEZIONE II – RELAZIONI DELLA CAMPAGNA PER LO STUDIO DEL MANTO NEVOSO. INVERNO 1961-1962 – REPORTS OF THE SURVEY FOR THE STUDY OF THE SNOW COVER. WINTER 1960-1961

  • Elenco delle Stazioni nivometriche – pag. 66
  • Brighenti U. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione del Lago della Rossa (Bacino Stura di Lanzo). Anno 1961-62 – Observation on the snow cover at the Rossa Lake station (Stura of Lanzo Basin). 1961-62 – pag. 67
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione-pilota del Goillet (2526 m s.m.) (Bacino del Marmore, Dora Baltea) – Observations on the snow cover at the Goillet pilot station (2526 m a. s. l.) (Marmore Basin, Aosta Valley) – pag. 73
  • Nangeroni G. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Montespluga (1961-1962) – Observations on the snow cover at the Montespluga station (1961-1962) – pag. 87
  • Morandini G., Brunetta G., Zanon G. & Zunica M. – Osservazioni sul manto nevoso nelle stazioni pilota di Malga Boazzo e Malga Bissina, Caresèr, Cortina d’Ampezzo e Pian Fedaia (inverno 1961-1962) – Observations on the snow cover at the pilot stations of Malga Boazzo and Malga Bissina, as well as of Caresèr Dam, Cortina d’Ampezzo and Pian Fedaia (winter 1961-1962) – pag. 95
  • Brunetta G. – Caratteristiche nivometriche nelle stazioni di Malga Boazzo e Malga Bissina (Valle del Chiese) durante l’inverno 1961-62 – Snow cover properties at the Malga Boazzo and Malga Bissina stations (Chiese Valley) in winter 1961-62 – pag. 97
  • Zunica M. – Osservazioni sul manto nevoso della stazione-pilota del Caresèr durante l’inverno 1961-1962 – Observations on the snow cover at the Caresèr pilot station in winter 1961-1962 – pag. 99
  • Brunetta G. – Osservazioni sul manto nevoso nella stazione-pilota di Cortina d’Ampezzo durante l’inverno 1961-62 – Observations on the snow cover at the pitot station of Cortina d’Ampezzo in winter 1961-62 – pag. 105
  • Zanon G. – Osservazioni nivometriche alla stazione-pilota della Fedaia durante l’inverno 1961-1962 – Snow measurements at the Fedaia pilot station in winter 1961-1962 – pag. 113
  • Tonini M. – Osservazioni sull’innevamento nelle stazioni-pilota di Sauris, Sappada, Cavia nell’inverno 1961-1962 – Observations on the snow cover at the pilot stations of Sauris, Sappada and Cavia in winter 1961-1962 – pag. 119
  • Canali L. – Osservazioni sul manto nevoso eseguite a Pian del Falco e a Lagdei nel periodo Novembre 1961-Aprile 1962 – Observations on the snow cover carried out at Pian di Falco and Lagdei, from November 1961 to April 1962 – pag. 133
  • Giambetti S. – Osservazioni sull’innevamento alla stazione di Campigna nell’inverno 1961-1962 – Observations on the snow cover at the Campigna station in winter 1961-1962 – pag. 137
  • Giovannucci G. – Ricerche sul manto nevoso nell’Appennino abruzzese, inverno 1961-1962 – Investigations on the snow cover of the Abruzzo Apennines, winter 1961-1962 – pag. 141
  • Cavazza S. – Osservazioni sul manto nevoso eseguite in Calabria durante l’inverno 1961-62 – Observations on the snow cover carried out in Calabria, in winter 1961-62 – pag. 151
  • Campanella F. – Relazione sull’innevamento presso la stazione-pilota di Casa Cantoniera sull’Etna – Report on the snow cover at the pilot station of «Casa Cantoniera» on Mt. Etna – pag. 171
  • Appendice: Verbale dell’adunanza annuale della Commissione Nevi del C.G.I., tenuta a Padova presso l’Università di Padova il giorno 3 novembre 1962 – pag. 173

N. 13 – II Serie – 1963 – parte prima: Ghiacciai

  • Comitato Glaciologico Italiano. Dicembre 1964 – pag. V
  • Presentazione – pag. VII

SEZIONE I – MEMORIE

  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1963 – The variations of the Italian glaciers in 1963 – pag. 3

SEZIONE II – RELAZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1963 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1963

  • Operatori per la Campagna Glaciologica 1963 – pag. 43
  • Campagna Glaciologica 1963 – Alpi Occidentali (pag. 17) – Alpi Centrali (pag. 41) – Alpi Orientali (pag. 127) – Appennini (pag. 139) – Reports of the Glaciological Survey of 1963
    Notiziario
  • Le vie di comunicazione attraverso le Alpi – pag. 144
  • XI Convegno Nazionale della Associazione degli Insegnanti di Geografia – pag. 145
  • Prossima una nuova era glaciale? – pag. 145
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 147
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 156
  • Appendice: Verbale della seduta del 1° luglio 1964 del Comitato Glaciologico – pag. 209

N. 13 – II Serie – 1962-63 – parte seconda: Nevi

  • Presentazione del Presidente del Comitato – pag. III
  • Avvertenza del Presidente della Commissione Nevi – pag. V
  • Elenco Membri e Collaboratori – pag. VII
  • Terminologia e unità di misura – pag. VIII

SEZIONE I – MEMORIE

  • Abbadini M. – Il manto nevoso in Piemonte nell’inverno 1962-63 – The snow cover in Piedmont in winter 1962-63 – pag. 3
  • Vanni M. – La marche de la limite inférieur du manteau neigeux temporaire dans la Vallée de St. Barthélemy au cours des hivers 1964-1965 et 1965-1966 – Evolution of the lower temporary snow line in St. Barthélemy Valley during the winters 1964-1965 and 1965-1966 – pag. 43

SEZIONE II – RELAZIONI DELLA CAMPAGNA PER LO STUDIO DEL MANTO NEVOSO. INVERNO 1961-1962 – REPORTS OF THE SURVEY FOR THE STUDY OF THE SNOW COVER. WINTER 1960-1961

  • Elenco delle Stazioni nivometriche – pag. 56
  • Brighenti U. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione pilota di Lago della Rossa (Bacino Stura di Lanzo). Inverno 1962-63 – Observation on the snow cover at the Rossa Lake pilot station (Stura of Lanzo Basin). Winter 1961-62 – pag. 57
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nella Valle d’Aosta, stazione pilota del Goillet (2526 m s.m.) e stazione meteorologica di St. Barthélemy (1668 m s.m.). Anno 1962-1963 – Observations on the snow cover in Aosta Valley, at the pilot stations of Goillet (2526 m a.s.l.) and of St. Barthélemy (1668 m a.s.l.). 1962-1963 – pag. 65
  • Nangeroni G. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Montespluga. Anno 1962-1963 – Observations on the snow cover at the Montespluga station. 1962-1963 – pag. 81
  • Morandini G., Brunetta G., Croce D., Zanon G. & Zunica M. – Osservazioni sul manto nevoso nelle stazioni-pilota di Malga Boazzo, Malga Bissina, Caresèr, Cortina d’Ampezzo e Pian Fedaia (inverno 1962-63) – Observations on the snow cover of the pilot stations of malga Boazzo, Malga Bissina, Caresèr, Cortina d’Ampezzo and Pian Fedaia (winter 1962-63) – pag. 89
  • Brunetta G. – Innevamento a Malga Boazzo, Malga Bissina (Valle del Chiese) e Lago della Vacca (Alpi Caffaro) nel- l’inverno 1962-1963 – The snow cover at Malga Boazzo, Malga Bissina (Chiese Valley) and «Lago della Vacca» (Alpi Caffaro) in winter 1962-1963 – pag. 91
  • Zunica M. – Innevamento al Caresèr. 1962-1963 – The snow cover at Caresèr Dam (1962-1963) – pag. 99
  • Croce D. – Osservazioni sull’innevamento nella stazione pilota di Cortina d’Ampezzo durante l’inverno 1962-1963 – Observations on the snow cover at the Cortina d’Ampezzo pilot station in winter 1962-63 – pag. 105
  • Zanon G. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione pilota della Fedaía nell’inverno 1962-1963 – Observations on the snow cover at the Fedaia pilot station in winter 1962-1963 – pag. 117
  • Tonini M. – Caratteristiche dell’innevamento nelle stazioni pilota di Sauris, Sappada, Cavia nell’inverno 1962-1963 – Snow cover properties at the pilot stations of Sauris, Sappada and Cavia, in winter 1962-1963 – pag. 123
  • Canali L. – Osservazioni sul manto nevoso a Pian del Falco e a Lagdei nel periodo Novembre 1962-Aprile 1963 – Observations on the snow cover at Pian del Falco and Lagdei, from November 1962 to April 1963 – pag. 133
  • Giambetti S. – Osservazioni sull’innevamento alla stazione di Campigna nell’inverno 1962-1963 – Observations on the snow cover at the Campigna station in winter 1962-1963 – pag. 141
  • Cavazza S. – Misure di densità del manto nevoso in Calabria durante l’inverno 1962-63 – Density assessment of the snow cover in Calabria, in winter 1962-63 – pag. 143
  • Appendice: Verbale dell’adunanza annuale della Commissione Nevi del C.G.I., tenuta a Padova presso l’Università di Padova il giorno 5 novembre 1963 – pag. 181

N. 14 – II Serie – 1964 – parte prima: Ghiacciai

  • Presentazione – pag. VII
  • Terminologia e unità di misura – pag. VI
  • Comitato Glaciologico Italiano. Elenco dei Membri – pag. VII

SEZIONE I – MEMORIE

  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1964 – The variations of the Italian glaciers in 1964 – pag. 3
  • Peretti L. & Charrier G. – Segnalazione ed analisi pollinica di torba alla fronte attuale del Ghiacciaio del Rutor (Valle d’Aosta). Considerazioni di paleogeografia e paleoclimatologia locale – Indication and palynologic analysis of peat at the present terminus of the Rutor Glacier (Aosta Valley). Local paleogeographic and paleoclimatic considerations – pag. 13
  • Vanni M. – Il Vatnajökull. Il più grande ghiacciaio d’Europa. Appunti di viaggio – Vatnajökull. The largest glacier in Europe. A short account of a trip – pag. 13

SEZIONE II – RELAZIONE DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1964 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1964

  • Operatori per la Campagna Glaciologica 1964 – pag. 77
  • Alpi Occidentali (pag. 79) – Alpi Centrali (pag. 113) – Alpi Orientali (pag. 189) – Appennini (pag. 199)
    Notiziario
  • Société Hydrotechnique de France – Tournée glaciologique et de documentation hydroélectrique 1966 – pag. 203
  • XX Congresso Geografico Italiano. Roma 1967 – pag. 203
  • Centro di Studi glaciologici delle Regioni Artiche ed Antartiche – pag. 203
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 204
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 211
  • Appendice: Verbale dell’adunanza del Comitato Glaciologico Italiano tenuta a Milano, presso l’Istituto di Idraulica del Politecnico. 5 luglio 1965 – pag. 220

N. 14 – II Serie – 1963-64 – parte seconda: Nevi

  • Presentazione del Presidente del Comitato – pag. III
  • Avvertenza del Presidente della Commissione Nevi – pag. V
  • Elenco Membri e Collaboratori – pag. VII
  • Terminologia ed unità di misura – pag. VIII

SEZIONE I – MEMORIE

  • Fornasino G. – Il manto nevoso in Piemonte nell’inverno 1963-1964 – The snow cover in Piedmont in winter 1963-1964 – pag. 3
  • Battistino G. – I limiti nivali ed il manto nevoso in Lombardia nell’inverno 1963-1964 – The seasonal snow line and the snow cover in Lombardy in winter 1963-1964 – pag. 35
  • Cavazza S. – L’errore di stima nelle misure di densità del manto nevoso – The evaluation error in measuring the snow cover density – pag. 61

SEZIONE II – RELAZIONI DELLA CAMPAGNA PER LO STUDIO DEL MANTO NEVOSO. INVERNO 1961-1962 – REPORTS OF THE SURVEY FOR THE STUDY OF THE SNOW COVER. WINTER 1960-1961

  • Elenco delle Stazioni nivometriche – pag. 66
  • Brighenti U. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione pilota di Lago della Rossa (Bacino Stura di Lanzo), inverno 1963-1964 – Observations on the snow cover at the Rossa Lake pilot station (Stura of Lanzo Basin), winter 1963-1964 – pag. 76
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nella Valle d’Aosta. Stazione pilota del Goillet (2526 m s.m.) e stazione meteorologica di Clemensod (1650 m s.m.) – Observation on the snow cover in Aosta Valley; Goillet (2526 m a.s.l.) and Clemensod (1650 m a.s.l.) pilot stations – pag. 85
  • Nangeroni G. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione di Montespluga. Anno 1963-1964 – Observations on the snow cover at the Montespluga station. 1963-1964 – pag. 101
  • Morandini G., Croce D., Fasser C., Tessari F. & Zanon G. – Osservazioni sul manto nevoso nelle stazioni-pilota di Malga Boazzo e Malga Bissina, Caresèr, Cortina d’Ampezzo e Pian Fedaia (inverno 1963-1964) – Observations on the snow cover at the pilot stations of Malga Boazzo, Malga Bissina, Caresèr, Cortina d’Ampezzo and Pian Fedaia (winter 1963-1964) – pag. 109
  • Fasser C. – L’innevamento a Malga Boazzo e Malga Bissina (Valle del Chiese) (inverno 1963-1964) – The snow cover at Malga Boazzo and Malga Bissina (Chiese Valley) (winter 1963-1964) – pag. 111
  • Tessari F. – L’andamento del manto nevoso alla diga del Caresèr nell’annata 1963-1964 – The snow cover evolution at the Caresèr Dam in 1963-1964 – pag. 117
  • Croce D. – Osservazioni sull’innevamento nella stazione pilota di Cortina d’Ampezzo durante l’inverno 1963-1964 – Observations of the snow cover at the Cortina d’Ampezzopilot station in winter 1963-1964 – pag. 125
  • Zanon G. – Caratteri della nevosità alla stazione pilota della Fedaia durante l’inverno 1963-1964 – Snowfall and snow cover at the Fedaia pilot stations in winter 1963-1964 – pag. 135
  • Tonini M. – Caratteristiche dell’innevamento nelle stazioni pilota di Sauris, Sappada, Cavia nell’inverno 1962-1963 – Snow cover features in the pilot stations of Sauris, Sappada and Cavia in winter 1962-1963 – pag. 141
  • Canali L. & Frattini M. – Osservazioni sul manto nevoso a Pian del Falco e a Lagdei eseguite nel periodo Novembre 1962-Marzo 1964 – Observations on the snow cover at Pian del Falco and at Lagdei, carried out between November 1962 and March 1964 – pag. 145
  • Giambetti S. – Osservazioni sull’innevamento alla stazione di Campigna nell’inverno 1963-1964 – Observations on the snow cover at the Campigna station in winter 1963-1964 – pag. 153
  • Giovannucci G. – Osservazioni sul manto nevoso dell’Appennino abruzzese. Inverno 1963-1964 – Observations on the snow cover in the Abruzzo Apennines. Winter 1963-1964 – pag. 155
  • Cavazza S. – Risultati della campagna nevi nell’inverno 1963-1964 in Calabria – Results of the snow surveying in Calabria, in winter 1963-1964 – pag. 157
  • Appendice: Verbale dell’adunanza annuale della Commissione Nevi del C.G.I., tenuta a Padova presso l’Università di Padova il giorno 10 ottobre 1964 – pag. 167

N. 15 – II Serie – 1965 – parte prima: Ghiacciai

  • Presentazione – pag. III
  • Terminologia unità di misura – pag. V
  • Comitato Glaciologico. Elenco Membri (1965) – pag. VII

SEZIONE PRIMA

  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1965 – The variations of the Italian glaciers in 1965 – pag. 3
  • Tomni M. & Rossi G. – Il Ghiacciaio della Marmolada. Variazioni della massa glaciale dopo 15 anni – The Marmolada Glacier. Glacial mass variations in 15 years – pag. 9
  • Zanon G. – Ricerche sul bilancio glaciale, con applicazione al Ghiacciaio della Marmolada (Alpi Orientali) – Investigations on glacial balance, related with the Marmolada Glacier (East Alps) – pag. 23
  • Iliceto V. & Andrieux P. – Mesures électriques sur le Glacier de la Marmolada (Alpes Orientales) – Geoelectric measurements on the Marmolada Glacier (East Alps) – pag. 71
  • Feltrin F. & Piovano G. – Studi e ricerche sul Ghiacciaio di Pré de Bar (Monte Bianco) – A research program on the Pré de Bar Glacier (Mont Blanc Range) – pag. 91
  • Zanella E. – Osservazioni preliminari sul morenico stadiale nell’alta Val Chisone – Introductory observations on stage moraines in high Chisone Valley – pag. 101
  • Dal Piaz G.V. – Antichi alvei glaciali abbandonati nell’alta Valle d’Aosta – Old abandoned glacial beds in high Aosta Valley – pag. 113

SEZIONE SECONDA

  • Relazione della Campagna Glaciologica 1965 – Reports of the Glaciological Survey of 1965 – pag. 123
  • Operatori per la Campagna Glaciologica 1965 – pag. 125
  • Alpi Occidentali (pag. 127) – Alpi Centrali (pag. 143) – Alpi Orientali (pag. 179) – Reports of the Glaciological Survey of 1965 – pag. 73
  • Necrologi – Leonardo Ricci – Renzo Albertini – Raimund Klebelsberg – pag. 191
  • Segnalazioni bibliografiche – pag. 203
  • Pubblicazioni ricevute – pag. 213
  • Appendice: Verbale della seduta annuale del Comitato Glaciologico tenuta il 2 luglio 1966 presso l’Istituto di Idraulica del Politecnico di Milano – pag. 219

N. 15 – II Serie – 1964-1965 e 1965-1966 – parte seconda: Nevi

  • Presentazione del Presidente del Comitato – pag. 5
  • RELAZIONI DELLE CAMPAGNE PER LO STUDIO DEL MANTO NEVOSO. INVERNI 1964-1965; 1965-1966 – REPORTS OF THE SURVEYES FOR THE STUDY OF THE SNOW COVER. WINTERS 1964-1965; 1965-1966
  • Stazioni Nivometriche Anni 1964-1965 e 1965-1966 – pag. 8
  • Brighenti U. – Osservazioni sul manto nevoso alla stazione pilota di Lago della Rossa (Bacino Stura di Lanzo – m s.m. 2690). Inverni 1964-65 e 1965-66 – Observations on the snow cover at the Rossa Lake pilot station (Stura di Lanzo Basin, 2690 m a.s.l.), winters 1964-65 and 1965-66 – pag. 9
  • Vanni M. – Osservazioni sul manto nevoso nell’alta Valtournanche e stazione pilota del Goillet (2526 m s.m.). Inverni 1964-65 e 1965-66 – Observation on the snow cover in high Valtournanche and at the Goiliet pilot station (2526 m a.s.l.). Winters 1964-65 and 1965-66 – pag. 21
  • Nangeroni G. – Relazione sulle ricerche eseguite sulle condizioni nivali in Montesplug. Inverni 1964-65 e 1965-66 – Report on the investigations carried out on snow conditions at Montespluga. Winter 1964-65 and 1965-66 – pag. 39
  • Rossi G. – Osservazioni sul manto nevoso delle stazioni pilota di Malga Boazzo e Malga Bissina. Inverni 1964-65 e 1965-66 – Observations on the snow cover at the Malga Boazzo and Malga Bissina pilot stations. Winters 1964-65 and 1965-66 – pag. 53
  • Tessari F. – L’andamento del manto nevoso al Caresèr nell’annata 1964-1965 – The snow cover evolution at Caresèr Dam in 1964-1965 – pag. 63
  • Zunica M. – L’innevamento al Caresèr nell’inverno 1965-66 – The snow cover at Caresèr Dam in winter 1965-66 – pag. 69
  • Zanon G. – Caratteri dell’innevamento alla stazione pilota di Fedaia nell’inverno 1964-65 – Snow cover features at the Fedaia pilot station in winter 1964-65 – pag. 75
  • Zanon G. – Osservazioni nivometriche alla stazione pilota di Fedaia nell’inverno 1965-66 – Snow cover measure- ments at the Fedaia pilot station in winter 1965-66 – pag. 81
  • Croce D. – Osservazioni sull’innevamento nella stazione pilota di Cortina d’Ampezzo. Inverno 1964-65 – Observa- tions on the snow cover at the Cortina d’Ampezzo pilot station in winter 1964-65 – pag. 85
  • Pellegrini G.B. – Osservazioni nivometriche alla stazione pilota di Cortina d’Ampezzo (Bacino del Piave). Inverno 1965-66 – Snow cover measurements at the Cortina d’Ampezzo pilot station (Piave basin) in winter 1965-66 – pag. 93
  • Tonini M. – Caratteristiche del’innevamento nelle stazioni pilota di Sauris, Sappada, Cavia. Inverni 1964-65 e 1965-66 – Snow cover features at the pilot stations of Sauris, Sappada and Cavia in the winters 1964-65 and 1965-66 – pag. 103
  • Canali L. – Osservazioni sul manto nevoso a Pian del Falco e a Lagdei nei periodi: Dicembre 1964-Aprile 1965 e Novembre 1965-Marzo 1966 – Observations on the snow cover at Pian del Falco and at Lagdei from December 1964 to April 1965 and from November 1965 to March 1966 – pag. 117
  • Giambetti S. – Osservazioni sull’innevamento alla stazione di Campigna. Inverni 1964-65 e 1965-66 – Observations on the snow cover at the Campigna station. Winters 1964-65 and 1965-66 – pag. 125
  • Giovannucci G. – Osservazioni sul manto nevoso nell’Appennino abruzzese. Inverni 1964-65 e 1965-66 – Observations on the snow cover in the Abruzzo Apennines. Winters 1964-65 and 1965-66 – pag. 129

N. 16 – II Serie – parte prima: Ghiacciai 1966-1967-1968 – parte seconda: Nevi 1966-67 – 1967-68

Presentazione – pag. III

PARTE PRIMA: GHIACCIAI – pag. 1

  • Relazioni Campagne Glaciologiche 1966; 1967; 1968 – Reports of the Glaciological Surveyes of 1966; 1967; 1968 – pag. 3
  • Le variazioni dei ghiacciai italiani negli anni 1966-1967-1968 – The variations of the Italian glaciers in 1966-1967-1968 (Vanni M.) – pag. 5

PARTE SECONDA: RELAZIONI CAMPAGNE NIVOMETRICHE 1966-67 E 1967-68 – REPORTS OF THE SURVEY ON THE SNOW COVER. 1966-67 AND 1967-68 – pag. 23

  • L’attività delle stazioni pilota della Commissione Nevi nel coso dell’inverno 1966-1967 (Zanon G.) – pag. 27
  • L’attività delle stazioni pilota della Commissione Nevi nel coso dell’inverno 1967-1968 (Zanon G.) – pag. 89

N. 17 – II Serie – 1969

  • Comitato Glaciologico Italiano (1969) – pag. 5
  • Presentazione – pag. 7
  • MEMORIE E NOTE
  • Desio A. – Commemorazione di Giuseppe Morandini – pag. 11
  • Belloni S. – Osservazioni su manifestazioni periglaciali presso il Passo di Gavia (Gruppo dell’Ortles-Cevedale) – Ob- servations on perigiacial phenomena near Gavia Pass (Ortles-Cevedale Group) – pag. 15
  • Vanni M. – Le variazioni dei Ghiacciai italiani nel 1969 – The variations of the Italian Glaciers in 1969 – pag. 45
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1969 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1969
  • Operatori per la Campagna 1969 – pag. 49
  • Alpi Occidentali – pag. 51
  • Alpi Centrali – pag. 65
  • Alpi Orientali – pag. 86
  • Appennini – pag. 90
    RELAZIONI DELLA CAMPAGNA PER LO STUDIO DEL MANTO NEVOSO 1968-69 – REPORTS OF THE SURVEY FOR THE STUDY OF THE SNOW COVER 1968-69
  • Zanon G. – L’attività delle stazioni-pilota della Commissione Nevi nell’inverno 1968-69 – pag. 93
    Appendice
  • Atti ufficiali del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 135
  • Terminologia ed unità di misura – pag. 150

N. 18 – II Serie – 1970

  • Comitato Glaciologico Italiano (1970) – pag. 5
  • MEMORIE E NOTE
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1970 – The variations of the Italian glaciers in 1970 – pag. 9
  • Zanon G. – Studi sul bilancio di massa del Ghiacciaio del Caresèr (Alpi Centrali). Risultato per le annate 1966-67 e 1967-68 – Mass balance study of the Caresèr Glacier (Central Alps). Results concerning 1966-67 and 1967-68 balance years – pag. 11
  • Belloni S. – Il bilancío idrologico delle Vedrette del San Giacomo – The hydrological balance of the San Giacomo Glaciers – pag. 19
  • Aliverti G. – «Surges» dei Ghiacciai della regione alpina – Giacier surges in the Alpine region – pag. 35
  • Belloni S. – Nota preliminare sulle ricerche lichenometriche nell’alveo vallivo del Ghiacciaio dei Forni – Introductory note on lichenometric investigations in the Forni Glacier bed – pag. 43
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1970 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1970
  • Operatori per la Campagna Glaciologica 1970 – pag. 53
  • Alpi Occidentali – pag. 55
  • Alpi Centrali – pag. 87
  • Alpi Orientali – pag. 140
  • Appennini – pag. 144
  • APPENDICE
  • Atti ufficiali del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 147
  • Terminologia ed unità di misura – pag. 154

N. 19 – II Serie – 1971

  • Comitato Glaciologico Italiano (1971) – pag. 5
  • MEMORIE E NOTE
  • Vanni M. – Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 1970 – The variations of the Italian glaciers in 1970 – pag. 9
  • Capello C.F. – Il rilievo stereofotogrammetrico del Ghiacciaio della Brenva – The stereophotogrammetric survey of the Brenva Glacier – pag. 17
  • Lesca C. – L’archivio fotografico del C.G.I. e la sua catalogazione con elaboratore – The Italian Glaciological Committee photographic file and its computer-assisted catalogue – pag. 31
  • Orombelli G. – Una visita al Ghiacciaio Sachen, Gruppo del Nanga Parbat (Pakistan Occidentale) – Visiting the Sachen Glacier in the Nanga Parbat region (West Pakistan) – pag. 43
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1971 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1971
  • Operatori per la Campagna Glaciologica 1971 – pag. 49
  • Alpi Occidentali – pag. 51
  • Alpi Centrali – pag. 103
  • Alpi Orientali – pag. 167
  • APPENDICE
  • ATTI UFFICIALI DEL COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO
  • Verbale della seduta del 1° luglio 1970 – pag. 185
  • Verbale della seduta del 29 aprile 1971 – pag. 194
  • ATTI DEL SECONDO CONVEGNO GLACIOLOGICO
  • Comitato d’onore – pag. 207
  • Elenco dei partecipanti al Convegno – pag. 207
  • Cronaca del Convegno – pag. 208
  • Rossi G. – Apporto del manto nevoso ai deflussi superficiali del Torrente Lumiei – Snow cover contribution to the surface flow rate of the Lumiei Stream – pag. 215
  • Giorgi G., Colacino M. & Vivona F. M. – Misura della temperatura superficiale di un manto nevoso mediante radiometro all’infrarosso – Assessment of the snow cover surface temperature by an infrared radiometer (radiation thermometer) – pag. 241
  • Cerutti A.V. – Osservazioni sul progresso dei ghiacciai del Monte Bianco nell’ultimo decennio – Some observations on the Mont Blanc glaciers advance in the last decade – pag. 251
  • Vivian R. – Le laboratoire sous glaciaire d’Argentière – The Argentière under-glacier laboratory – pag. 273
  • Lesca C. – Metodo generalizzato per la determinazione di variazioni volumetriche con impiego della fotogrammetria e del calcolatore elettronico – Generalized method for the determination of volumetric variations with the use of the photogrammetry and the computer – pag. 281
  • Belloni S. – Ricerche di laboratorio sulle precipitazioni occulte e sui parametri che le determinano – Laboratory re- search on hidden precipitations and on their determining factors – pag. 299
  • Zanon G. – Bilancio di massa del Ghiacciaio del Caresèr per il 1969-70 – Mass balance of the Caresèr Glacier in 1969-70 – pag. 311
  • Terminologia ed unità di misura – pag. 317

N. 20 – II Serie – 1972

  • Comitato Glaciologico Italiano (1972) – pag. 3
  • MEMORIE E NOTE
  • Desio A. – Giulio de Marchi (1890-1972) – pag. 7
  • Boenzi F. & Palmentola G. – Nuove osservazioni sulle tracce glaciali nell’Appennino Lucano – New observations on the glacial residual morphology in the Lucania Apennines – pag. 9
  • Vivian R. & Bocquet G. – Glaciolab 72: sept jours d’observations sous un glacier alpin – Glaciolab 72: a seven-day investigation under an Alpine glacier – pag. 53
  • Lesca C. & Armando E. – Determinazione delle variazioni superficiale e volumetriche dal 1965 al 1970 e controllo della velocità di propagazione delle onde sismiche sul Ghiacciaio de La Lex Blanche – Determination of surface and volume variations from 1965 to 1970, and assessment of the propagation velocity of seismic waves on the Lex Blanche Glacier – pag. 65
  • Lesca C. – Determinazione delle variazioni dal 1965 al 1970 della lingua terminale del Ghiacciaio del Brouillard mediante rilievi aerofotogrammetrici – Assessing the variations from 1965 to 1970 of the Brouillard Glacier terminal area by aerophotogrammetric surveys – pag. 87
  • Lesca C. – L’espansione della lingua terminale del Ghiacciaio della Brenva in base ai rilievi fotogrammetrici del 1959, 1970 e 1971 – The advance of the Brenva Glacier terminus, assessed by photogrammetric surveys of 1959, 1970 and 1971 – pag. 93
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1972 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1972
  • Lesca C. – La campagna glaciologica 1972 – Glacier surveying in 1972 – pag. 103
  • Operatori per la campagna 1972 – pag. 105
  • Osservatori per la campagna 1972 – pag. 106
  • Alpi Occidentali – pag. 107
  • Alpi Centrali – pag. 143
  • Alpi Orientali – pag. 189
  • Appennini – pag. 202
  • APPENDICE
  • ATTI UFFICIALI DEL COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO
  • Verbale della riunione del 16 giugno 1972 – pag. 207
    NOTIZIARIO
  • Vanni M. – Escursione glaciologica e di documentazione idroelettrica della «Societé Hydrotechnique de France, Section de glaciologie» (3-7 luglio 1972) – pag. 217
  • C.L. – 1° colloquio della Sezione Francese dell’International Glaciological Society. Chamonix, 27-28-29 ottobre 1972 – pag. 219

N. 21 – II Serie – 1973

  • Comitato Glaciologico Italiano (1973) – pag. 5
  • MEMORIE E NOTE
  • Aliverti G., Colombino P. & De Maio A. – Sopra un «surge» di acqua accaduto sul Ghiacciaio del Lys (Monte Rosa) – On a water surge observed on the Lys Glacier (Monte Rosa, Italy) – pag. 7
  • Belloni S. – Ricerche lichenometriche in Valfurva e nella Valle di Solda – Lichenometric research in Valfurva and in Solda Valleys – pag. 19
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1973 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1973
  • Lesca C. – La campagna glaciologica 1973 e il nuovo trattamento statistico delle variazioni – Glacier surveying in 1972 and the new statistic treatment of the variations – pag. 37
  • Operatori campagna 1972 – pag. 43
  • Operatori campagna 1973 – pag. 43
  • Osservatori – pag. 44
  • Alpi Occidentali – pag. 47
  • Alpi Centrali – pag. 89
  • Alpi Orientali – pag. 150
  • APPENDICE
  • C.L. – La conferenza generale annuale dell’International Glaciological Society. Cambridge, 1-2-3 maggio 1973 – pag. 163
  • C.L. – Colloquio della Sezione delle Alpi Occidentali dell’International Glaciological Society. Zermatt, 7-8-9 settembre 1973 – pag. 164
  • C.O. – Terzo Convegno Glaciologico Italiano – Trento, 6-7-8 ottobre 1973 – pag. 166
  • Notizie varie – pag. 168
  • Supplemento al Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano N. 21 – II Serie – 1973: Pantaleo M. – Bibliografia analitica dei ghiacciai italiani nelle pubblicazioni del C.G.I.

N. 22 – II Serie – 1974

  • Comitato Glaciologico Italiano (fino al 1° maggio 1974) – pag. 3
  • Comitato Glaciologico Italiano (dal 2 maggio 1974) – pag. 5
  • MEMORIE E NOTE
  • Röthlisberger F. – Etude des variations climatiques d’après l’histoire des cols glaciaires. Le Col d’Hérens (Valais, Suisse) – Glacier passes and climate variations. A study of the Col d’Hérens (Valais, Switzerland) – pag. 9
  • Nangeroni G. – Geomorfologia da neve – Geomorphology from nivation – pag. 35
  • Desio A. – Una visita al Ghiacciaio Kuthiah nel Karakorum centrale (Pakistan) – Visiting the Kuthiah Glacier in the Central Karakorum (Pakistan) – pag. 39
  • Panizza M. – Fenomeni franosi connessi ad azioni di glaciopressione – Landslide phenomena connected with past glacier pressures – pag. 45
  • Riccoboni A. – Sullo svolgersi delle osservazioni glaciologiche nel Gruppo di Brenta dalle origini ad oggi – The development of the glaciological investigations in Brenta Dolomites from the origin till today – pag. 49
  • Perna G. – Le frane glaciali e postglaciali nel Trentino meridionale («marocche» e «laste») – Interglacial and postglacial landslides in Southern Trentino (Northern Italy) – pag. 59
  • Pantaleo M. – Note toponomastiche sui ghiacciai delle Alpi Marittime, Cozie, Graie e Pennine – Toponomastic notes about the glaciers of the Italian Western and Pennine Alps – pag. 67
  • Lesca C. – La partecipazione italiana al «World Inventory of Perennial Ice and Snow Masses» – The Italian participation to the « World Inventory of Perennial Ice and Snow Masses» – pag. 127
  • Cignolo G. – Impiego degli altimetri per i rilievi topografici in alta montagna – Using altimeters in topographic surveys on high mountains – pag. 143
  • Lesca C. – Méthode topographique de précision pour la détermination de la vitesse superficielle des glaciers – Accuracy topographic method for surface velocity assessment on glaciers – pag. 153
  • Lesca C. – Emploi de la photogrammétrie analytique pour la détermination de la vitesse superficielle des glaciers et des profondeurs relatives – The analytical photogrammetry used in assessing the glacier surface velocity and the related ice thickness – pag. 169
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1974 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1974
  • Operatori – pag. 189
  • Osservatori – pag. 190
  • Alpi Occidentali – pag. 192
  • Alpi Centrali – pag. 242
  • Alpi Orientali – pag. 303
  • ATTI UFFICIALI DEL COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO
  • Verbale della riunione del 27 giugno 1973 – pag. 315
  • Statuto del Comitato Glaciologico Italiano – Articles of the Italian Glaciological Committee – pag. 322
  • Verbale della riunione del 2 luglio 1974 – pag. 326
  • NOTIZIARIO
  • Terzo colloquio dell’International Glaciological Society. Western Alpine Branch – pag. 333
  • Symposium on remote sensing in glaciology – pag. 335
  • Notizie varie – pag. 337

N. 23 – II Serie – 1975

  • Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • MEMORIE E NOTE
  • Armando E., Charrier G., Peretti L. & Piovano G. – Ricerche sull’evoluzione del clima e dell’ambiente durante il Quaternario nel settore delle Alpi Occidentali italiane – Quaternary evolution of climate and environment in the Italian Western Alps – pag. 7
  • Capello C.F. – Un particolare tipo di “valanghe di ghiaccio” – A peculiar type of ice avalanches – pag. 26
  • Cerutti A.V. – Le condizioni termometriche e nivometriche del periodo 1936-70 sul versante meridionale del Monte Bianco e le variazioni di volume delle precipitazioni nevose nei bacini glaciali – Temperature and snow-fall conditions between 1936 and 1970 on the Mont Blanc South slope and the volume variations of snow-falls on glacial basins – pag. 31
  • Charrier G. & Peretti L. – Analisi palinologica e datazione radiometrica 14C di depositi torbosi intermorenici della regione alpina piemontese, applicate allo studio del clima e dell’ambiente durante il Quaternario superiore – Palynological analyses and radiometric 14C dating of peat in morainic deposits of Piedmont Alpine region applied to the study of climate and natural environment during upper Quaternary – pag. 51
  • Colacino M. & Stocchino C. – Misure meteorologiche e radiometriche e bilancio termico superficiale nella Valle antartica di Taylor – Meteorological and radiometric measurements and surface thermic budget in Antarctic Taylor’s Valley – pag. 67
  • Pantaleo M. – Note toponomastiche sui ghiacciai dei gruppi del Bernina e dell’Adamello – Toponomastic notes about the glaciers of the Bernina and Adamello groups (Italian Rhaetian Alps) – pag. 83
  • Simonetta C. – L’andamento del ciclo nivale in Piemonte negli inverni 1964-65 e 1970-71 – Snow cycles in Piedmont during the 1964-1965 and 1970-1971 winters – pag. 101
  • Smiraglia C. – Note sull’evoluzione recente del glacialismo dell’alta Valpelline – Some observations on the recent evolution of the upper Valpelline glacial snouts – pag. 3
  • ATTI UFFICIALI DEL COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO
  • Verbale della riunione del 30 ottobre 1974 – pag. 326
  • 4° Convegno Glaciologico Italiano – Udine, 26-27 settembre 1975 – pag. 176

N. 24 – II Serie – 1976

  • Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • MEMORIE E NOTE
  • Meneghel M. – Alcune misure su fenomeni di soliuflusso osservati presso il Passo Pordoi (Dolomiti) – Some measurements on solifluction processes near the Passo Pordoi (Dolomites) – pag. 9
  • Casadoro G., Castiglioni G.B., Corona E., Massari F., Moretto M.G., Paganelli A., Terenziani F. & Toniello V. – Un deposito tardowurmiano con tronchi subfossili alle fornaci di Revine (Treviso) – A late-glacial deposit with subfossil wood stems from Fornaci, near Revine (Treviso, Italy) – pag. 22
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1975 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1975
  • Operatori – pag. 66
  • Osservatori – pag. 67
  • Alpi Occidentali – pag. 69
  • Alpi Centrali – pag. 96
  • Alpi Orientali – pag. 172
  • ATTI UFFICIALI DEL COMITATO GLACIOLOGICO
  • Verbale della riunione del 25 giugno 1975 – pag. 187
  • Verbale della riunione dell’8 giugno 1976 – pag. 189
  • Commissione per l’ammodernamento dei metodi di controllo dei ghiacciai – pag. 192
  • NOTIZIARIO
  • Section de la glaciologie de la Societé Hydrotechnique de France – Tournée glaciologique et de documentation hydroélectrique 1976 – pag. 195
  • 1° Simposio internazionale “Le valanghe. Le nuove tecniche di prevenzione e di difesa” – St. Vincent 24-26 febbraio 1975 – pag. 195

N. 25 – II Serie – 1977 – Fasc. 1

  • Comitato Glaciologico Italiano – pag. 3
  • MEMORIE E NOTE
  • Pantaleo M. – Note toponomastiche sui ghiacciai lombardi – Toponomastic notes about the glaciers of Lombardia – pag. 7
  • NOTIZIARIO
  • Il programma idrologico internazionale dell’Unesco – The international hydrologic program of Unesco – pag. 50

N. 25 – II Serie – 1977 – Fasc. 2

  • Cerutti A.V. – Variazioni climatiche, alimentazione ed oscillazioni glaciali sul Massiccio del Monte Bianco – Climate vatiations, feeding and glacial oscillations in the Mont Blanc Massif – pag. 50
  • RELAZIONI DELLA CAMPAGNA GLACIOLOGICA 1976 – REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY OF 1976
  • Avvertenze – pag. 89
  • Osservatori – pag. 90
  • Settore Piemontese-Aostano – pag. 91
  • Settore Lombardo – pag. 118
  • Settore Triveneto – pag. 134
  • ATTI UFFICIALI DEL COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO
  • Verbale della riunione del 27 gennaio 1977 – pag. 151
  • Statuto del Comitato Glaciologico Italiano – Articles of the Italian Glaciological Committee – pag. 156
  • Regolamento del Comitato Glaciologico Italiano – pag. 158
  • Relazione consuntiva esercizio 1976 – pag. 159
  • Relazione di previsione esercizio 1977 – pag. 160
  • NOTIZIARIO
  • Pubblicazioni in scambio – pag. 161
  • Altre pubblicazioni – pag. 162

Comments are closed.