Glaciological Fieldtrips on Italian Mountains

The new volumes “Itinerari Glaciologici sulle Montagne Italiane” (Italian only) of “Guide Geologiche Regionali” series published by the Italian Glaciologica Society and edited by the Italian Glaciological Committee are available from the SGI bookstore

Index of Volume I – Capitoli tematici

  • Prefazione. Elisabetta Erba – Presidente della Società Geologica Italiana
  • Introduzione. Massimo Frezzotti – Presidente del Comitato Glaciologico Italiano
Capitoli Tematici
  • Il Comitato Glaciologico Italiano: storia e attività. Carlo Baroni, Massimo Frezzotti e Claudio Smiraglia; pag.11
  • I ghiacciai e il loro significato climatico – I ghiacciai delle Alpi italiane. Claudio Smiraglia e Guglielmina Diolaiuti; pag.19
  • Una successione di avanzate e ritiri: dall’ultima glaciazione alla crisi attuale. Giuseppe Orombelli; pag.27
  • Le tracce dei ghiacciai. Alberto Carton e Carlo Baroni; pag.33
  • Studiare i ghiacciai da terra. La ricostruzione dei ghiacciai del passato attraverso la geologia glaciale. Carlo Baroni; pag.43
  • Studiare i ghiacciai da terra. Bilanci di massa e bilanci energetici. Antonella Senese, Roberto Sergio Azzoni e Guglielmina Diolaiuti; pag.53
  • Studiare i ghiacciai attraverso le immagini telerilevate. Dai satelliti ai droni. Roberto Ranzi, Davide Fugazza e Aldino Bondesan; pag.61
  • I ghiacciai: un libro da leggere. Un archivio climatico del passato. Valter Maggi e Paolo Gabrieli; pag.67
  • Pericolosità naturale in ambiente glaciale e periglaciale: passato, presente e futuro delle Alpi. Marta Chiarle, Philip Deline e Marco Giardino; pag.71
  • Valanghe e ghiacciai. Istruzioni e raccomandazioni all’escursionista. Anselmo Cagnati e Michele Freppaz; pag.83
  • Il patrimonio geomorfologico glaciale. Christian Casarotto e Marco Giardino; pag.91

Index of Volume II – Dalle Alpi Marittime all’Alpe Veglia

  • 1. Nelle Alpi Marittime. I ghiacciai più meridionali delle Alpi. Paolo Roberto Federici e Marta Pappalardo; pag.11
    1A. Il Ghiacciaio della Maledia (o del Pagarì)
    1B. Il Ghiacciaio del Clapier
    1C. Il Ghiacciaio Gelas Nord
    1D. Il Ghiacciaio di Lourousa (Monte Argentera)
  • 2. Monviso, Re di pietra. I ghiacciai che hanno visto nascere il Club Alpino Italiano. Bruno Lombardo, Gianfranco Fioraso, Gianni Balestro e Gianni Mortara; pag.37
  • 3. Verso il Ghiacciaio della Capra in Valle Orco, Gran Paradiso. Il Sentiero Glaciologico e il GlacioMuseo del Serrù. Daniele Cat Berro, Luca Mercalli e Valerio Bertoglio; pag.53
  • 4. Il Ghiacciaio del Rutor e i suoi laghi. Un patrimonio ambientale, una convivenza difficile. Franco Bonetto, Gianni Boschis, Valter Maggi e Gianni Mortara; pag.69
  • 5. Il Miage, il ghiacciaio più “himalayano” delle Alpi e gli altri ghiacciai della Val Veny. Marco Giardino, Irene Bollati, Philip Deline, Guglielmina Diolaiuti, Gianni Mortara, Emanuela Pelfini, Luigi Perotti, Claudio Smiraglia ed Elena Motta; pag.91
    5A. Il Miage e i ghiacciai della Val Veny, dal Sentiero Balcone al Fondovalle
    5B. Sul Miage, alla scoperta di un “ghiacciaio nero”
    5C. Mont Fortin: sguardo sull’alta Val Veny
  • 6. Il Ghiacciaio Pré de Bard. La scomparsa della “coda di volpe”. Elena Motta, Augusta Vittoria Cerutti e Aristide Franchino; pag.133
  • 7. I ghiacciai del Monte rosa, la “montagna di cristallo”. Il Ghiacciaio del Lys. Gianni Mortara, Guglielmina Diolaiuti, Elena Motta, Stefano Perona e Claudio Smiraglia; pag.151
  • 8. Il Monte Rosa valsesiano. Il Sentiero Glaciologico del Parco Naturale Alta Valsesia. Cristina Viani, Chiara Leonoris, Marco Giardino, Guglielmina Diolaiuti e Claudio Smiraglia; pag.173
  • 9. Ai piedi della parete più alta delle Alpi. Il Ghiacciaio del Belvedere al Monte Rosa. Gianni Mortara, Alberto Carton, Marta Chiarle e Andrea Tamburini con la collaborazione di Alvaro Mazza, Cristina Viani e Stefano Perona; pag.193
  • 10. Alpe Veglia. L’impronta dei ghiacciai. Enrico Zanoletti, Irene Bollati, Cristina Viani e Marco Giardino; pag.215

Index of Volume III – Dal Ghiacciaio della Ventina al Calderone

  • 11. Verso il “Pizzo Bello”. Il Sentiero Glaciologico “Vittorio Sella” al Ghiacciaio della Ventina. Guido Alberto Catasta, con la collaborazione di Flavio Cambieri; pag.13
    1A. Il Ghiacciaio della Maledia (o del Pagarì)
    1B. Il Ghiacciaio del Clapier
    1C. Il Ghiacciaio Gelas Nord
    1D. Il Ghiacciaio di Lourousa (Monte Argentera)
  • 12. Il Ghiacciaio di Fellaria. Il Sentiero Glaciologico “Luigi Marson”. Andrea Monti, Riccardo Scotti e Maurizio De Zaiacomo, con la collaborazione di Paola Rocca, Mario Butti, Flavio Cambieri e Maria Emilia Peroschi; pag.29
    12A. Il Ghiacciaio di Fellaria Ovest
    12B. La Piana del Fellaria Ovest
    12C. Il Ghiacciaio di Fellaria Est
  • 13. I Ghiacciai dell’Adamello. Carlo Baroni, Alberto Carton e Christian Casarotto, con la collaborazione di Parco Naturale Adamello-Brenta Geopark, Società degli Alpinisti Tridentini, Riccardo Tomasoni e Roberto Seppi; pag.43
    13A. Sulle tracce delle fronti scomparse della Lobbia e del Mandrone
    13B. Il ghiacciaio più grande d’Italia e il teatro glaciale della Grande Guerra
  • 14. Il Ghiacciaio della Sforzellina in Valle di Gavia. Memorie di natura e di storia. Claudio Smiraglia, Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin, Roberto Sergio Azzoni e Guglielmina Diolaiuti; pag.87
  • 15. Il Ghiacciaio dei Forni. Sulle tracce di Antonio Stoppani e del suo Ghiacciaio del Forno. Claudio Smiraglia e Guglielmina Diolaiuti, con la collaborazione di Manuela Pelfini, Roberto Sergio Azzoni, Irene Bollati, Michele Zucali e del Parco Nazionale dello Stelvio; pag.107
  • 16. I ghiacciai dell’Alta Val della Mare. Vedretta Rossa, Venezia, La Mare e Careser. Luca Carturan e Roberto Seppi; pag.135
  • 17. Il Sentiero Glaciologico della Val Martello. Tra ghiacciai e morene. Franco Secchieri e Pietro Bruschi; pag.149
  • 18. Il Ghiacciaio di Vallelunga. Dove l’acqua dei ghiacciai è fonte di vita. Roberto Dinale, Wolfgang Thöni e Gernot Patzelt; pag.169
  • 19. Marmolada, la Regina delle Dolomiti. Alberto Carton, Aldino Bondesan e Stefano Benetton; pag.189
    19A. Davanti alla Regina
    19B. Fra le tracce delle fronti
  • 20. Il Sentiero Naturalistico Glaciologico dell’Antelao. Il mantello di ghiaccio del Re delle Dolomiti. Davide Berton e Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano del CAI; pag.213
  • 21. Montasio e Canin. I ghiacciai alla porta d’Oriente; pag.239
    21A. Sulle prime tracce di Ardito Desio: il Ghiacciaio Occidentale del Montasio. Luca Carturan
    21B. I resti dei ghiacciai del Canin. Renato R. Colucci con contributi di Emanuele Forte e Michele Potleca e con la collaborazione del Parco Naturale delle Prealpi Giulie e dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia
  • 17. Il Ghiacciaio del Calderone. Un affaticato cuore di ghiaccio al centro del Mediterraneo. Massimo Pecci e Claudio Smiraglia; pag.267

Comments are closed.