Supraglacial trees: a new frontier for the study of recent glacier dynamics and of the climate change impacts in the Alpine environment (Photos))

La copertura detritica dei ghiacciai può essere molto abbondante tanto da coprire completamente le porzioni terminali delle lingue glaciali e nascondere la forma del ghiacciaio. Nella foto è rappresentata la situazione al Ghiacciaio dell’Amola nel 2011, ghiacciaio per il quale è stata riportata la presenza di vegetazione epiglaciale erbacea (otto specie) (Foto G. Losapio).
The glacier debris cover can be very abundant up to completely covering the glacier tongue termini, also hiddening the glacier form. The photo depicts the situation of the Amola Glacier in 2011. For this glacier herbaceous vegetation was observed (eight species) (Photo G. Losapio).

 

Giovane larice epiglaciale che cresce sulla porzione inferiore della lingua del Ghiacciaio del Belvedere, coperta da detriti (Foto Motta-Garavaglia, 2009).
Young supraglacial European larch growing on the debris-covered Belvedere Glacier tongue (Photo Motta-Garavaglia, 2009).

 

Esempi di vegetazione epiglaciale erbacea (Linaria alpina; sopra) e arbustiva (Salix sp.; sotto) che si sviluppa sulla a lingua del Ghiacciaio del Belvedere, coperta da detriti (Foto G. Mortara, 2012).
Examples of supraglacial herbaceous vegetation (Linaria alpina; top right) and shrubs (Salix sp.; bottom right), developing on the debris-covered Belvedere Glacier tongue (Photo G. Mortara, 2012).

 

Vegetazione erbacea sporadica che cresce sulla porzione inferiore della lingua del Ghiacciaio delle Locce, coperta da detriti (Foto G. Mortara, 2011).
Sporadic herbaceous vegetation growing on the debris-covered Locce Glacier tongue (Photo G. Mortara, 2011).

 

I lobi coperti di detrito del Ghiacciaio del Miage (Val Veny, AO) (foto di I. Bollati, 2011). Nella figura in alto a sinistra è rappresentato un albero coivolto nelle dinamiche della copertura detritica epiglaciale sul lobo Sud (foto di D. Zannetti, 2012). In alto a destra, il processo di backwasting involve gli alberi siti lungo il margine della falesia di ghiaccio situata sul lobo Nord (foto D. Zannetti, 2012).
The debris-covered lobes of the Miage Glacier (Val Veny, AO) (photo by I. Bollati, 2011). In the upper left picture a tree involved in the epiglacial dynamic of the debris coverage of the Southern lobe is represented (photo by D. Zannetti, 2012). On the upper right, the backwasting process involves trees at a ice cliff edge on the Northern lobe (photo D. Zannetti, 2012).

 

Alberi epiglaciali al Ghiacciaio del Miage; si noti la diversa direzione dei fusti, le forme contorte delle chiome e il substrato roccioso della copertura detritica epiglaciale su cui crescono (Foto A. Franchino, 2011).
Supraglacial trees at the Miage Glacier; it is possible to see the different directions of the stems, the irregular shapes of the crowns and the rocky substrate of the supraglacial debris cover (Photo A. Franchino, 2011).

 

Abete rosso epiglaciale fortemente inclinato a causa dei movimenti superficiali del detrito. Gli alberi inclinati reagiscono agli stress meccanici formando tessuti di reazione (legno di compressione nelle conifere); si noti inoltre che la parte apicale dell’albero tende comunque a riportare il fusto in verticale. (Foto G. Leonelli, 2011).
Supraglacial Norway spruce strongly bent beacuse of the debris surface movements. Bent trees react to the mechanical stresses producing compression wood (in the conifers); it is possible to note that the apical portion of the trees tends to regain the vertical position of the stem (Photo G. Leonelli, 2011).

Comments are closed.